Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] raccolta di fondi. Emergono, tra i mercanti e banchieri affermati, i Bardi, i Peruzzi, i Medici e i Pazzi a Firenze (sec. 15°); i Chigi a Siena (sec nell’interesse comune. In questa ottica svolge la tradizionale funzione di istituto di credito e ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] aveva prodotto c. d’uso comune realizzate con tecniche non raffinate. Siena, San Quirico d’Orcia, Montelupo, Casteldurante, Urbino, Albissola.
Un tipo particolare di c. di pasta compatta, impermeabile e opaca, ottenuta con un impasto di argille di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] latine, Giovanni Boccaccio, Cecco di Meo degli Ugurgieri da Siena e Mino di Vanni d'Arezzo. Chiosarono la prima cantica, in volgare o in latino, lo stesso Iacopo Alighieri, ser Graziolo Bambaglioli cancelliere del comunedi Bologna, fra Guido da ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] della guerra sociale, municipio significò qualunque comunedi qualunque tipo di cittadinanza romana che non fosse stato di Verona, di Vicenza, di Padova, di Bologna nell'Italia settentrionale; quelli diSiena, di S. Gimignano, di Pistoia e di ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] pur essendo considerate sotto il nome comunedi lussazioni anche affezioni articolari d'altra di Bartolo (v. tav. XXIX), nell'ospedale di S. Maria della Scala diSiena, ha rappresentato in mezzo a una multiforme confusione di medici, d'infermieri e di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di Darmstadt dell'inizio secolo all'Interbau di Berlino del 1957 − Kleihues, posto a guidare la Società di pianificazione preposta dal Comunedi efficaci (Guidoni 1965: piazza del Campo diSiena equiparata alla forma stilizzata del manto della ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] e carbonati (calcite, dolomite, siderite).
Il tipo più comunedi giacimento è il filone, specialmente il filone a struttura nei lavori d'argento. Numerosissimi i nomi d'artisti di Firenze, diSiena, di Bologna, che si sanno attivi in quell'epoca. ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] a brevissima distanza da quest'ultima.
Il comunedi Roma, di gran lunga il più vasto d'Italia, Siena) e in più casi sostituiscono vantaggiosamente la ferrovia (Ascoli, Avellino, Campobasso, L'Aquila, ecc.).
La popolazione residente della provincia di ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] esterna di Orvieto non si differenzia gran che da quella degli altri comuni dell'Italia centrale. La città tende ad espandersi, attraverso continue lotte sostenute con i limitrofi comuni (specialmente Acquapendente, Todi, Viterbo, Perugia, Siena) e ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] urbano occupa il 5° posto, essendo superato anche da Siena. Pistoia con le sue ampie strade ben pavimentate, fiancheggiate vi raggiunge 1399 mm. distribuiti in 126 giorni. Il comunedi Pistoia, fra i più estesi della regione, comprende parte della ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....