Colle di Val d’Elsa Comune della prov. diSiena (92,2 km2 con 20.983 ab. nel 2008), su un colle alla destra del fiume Elsa. Notevolmente sviluppata l’industria del vetro; altre attività nei settori metalmeccanico, [...] dei mobili, della carta e dei materiali da costruzione.
Già feudo dei vescovi di Volterra, fu poi degli Aldobrandeschi, infine, dal 14° sec., della Repubblica di Firenze. ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] patrono, in relazione con la famiglia, il personaggio, la comunità che ne fa uso. Gli s. dei borghesi hanno figure di Padova, le Tavolette di Biccherna, conservate nell’Archivio di Stato diSiena, dipinte da Giovanni di Paolo nel 1460 e da Sano di ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] Seicento, intese farsi promotrice di un sapere critico capace di cambiare «il comune modo di pensare» e di costruire una «macchina da guerra di dotazione fu costituito in parti eguali da Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Monte dei Paschi diSiena ...
Leggi Tutto
Sarteano Comune della prov. diSiena (85,3 km2 con 4769 ab. nel 2008), situato su alte colline presso Chiusi. Fu antico castello dei conti Manenti e conserva numerosi ricordi medievali. Cultura di S. Aspetto [...] ansa, vasi a triangoli a punti impressi, terrine a bugne. Le necropoli etrusche nei dintorni di S. attestano la presenza di stabili insediamenti nella zona sin dagli inizi dell’età di Ferro, con una fioritura nel corso del 7°-6° sec. a.C., seguita da ...
Leggi Tutto
Berlinguer, Luigi. - Giurista e uomo politico italiano (Sassari 1932 - Siena 2023). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Sassari, è stato preside della facoltà nella quale ha studiato, ha [...] poi insegnato all’università diSiena, dove dal 1985 al 1994 è stato rettore. Ha fatto parte della Direzione nazionale della FGCI, è stato consigliere e sindaco del comunedi Sennori. Eletto tre volte deputato e una senatore, prima nelle fila del PCI ...
Leggi Tutto
Località nel comunedi Castelnuovo Berardenga (Siena), dove il 4 settembre 1260 ebbe luogo una battaglia fra guelfi fiorentini e ghibellini senesi, questi ultimi affiancati da cavalieri mandati da Manfredi [...] . La battaglia si volse presto a sfavore dei guelfi fiorentini per l’efficacia della cavalleria di Manfredi e il tradimento di Bocca degli Abati. Le fanterie comunali di Firenze si fecero massacrare intorno al carroccio per consentire alla cavalleria ...
Leggi Tutto
Località situata circa 20 km a S diSiena, nel Comunedi Murlo. Scavi iniziati nel 1966 hanno portato alla luce (in località Piano del Tesoro e Civitate) un monumentale complesso architettonico (3600 m2) [...] caratterizzato da una corte centrale porticata, circondata su tre lati da una serie di ambienti. Costruito attorno al 575 a.C. sull’impianto di un preesistente edificio della fine del 7° sec. a.C., il complesso, forse un santuario o più probabilmente ...
Leggi Tutto
Centro della prov. di Grosseto, compreso nel Comunedi Monte Argentario.
Di antichissima origine, fu il Portus Herculis dei Romani; infeudato nell’Alto Medioevo da Carlomagno agli abati di S. Anastasio [...] di Roma, passò poi agli Orsini, e nel 1452 a Siena. Caduta la repubblica senese, la Spagna l’incorporò nel 1557 allo Stato dei Presidi. Nel 1735, durante la guerra di successione polacca, la sua rocca fu espugnata dagli Spagnoli. ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] al papa nel 5° Concilio lateranense (1512).
Provincia di P. (2444 km2 con 418.122 ab. nel 2020, suddivisa in 37 Comuni). Il territorio è compreso fra il Tirreno e le province di Lucca, Firenze, Siena, Grosseto e Livorno. Include le pianure costiere ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....