DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] era originaria della località di Faile, fondo dell'Appennino parmense, appartenente al Comunedi Berceto.
Come il dai suoi clienti. Quattro anni dopo partì per Siena, spinto dal desiderio di migliorare la sua istruzione, ma fu costretto a fermarsi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (30,9 km2 con 3705 ab. nel 2008). Il centro è situato a 612 m s.l.m. sul versante orientale del massiccio omonimo, in posizione dominante tutta la piana del Volturno.
Nelle [...] vicinanze si trova il santuario di S. Maria dei Lattani, fondato da s. Bernardino da Siena nel 1430: la chiesa ha un maestoso portale e conserva importanti opere d’arte. Di grande interesse il chiostro e gli ambienti conventuali (15° sec.). ...
Leggi Tutto
SIENA (XXXI, p. 710 e App. I, p. 1003)
La città non ha subìto danni per azioni di guerra; solo la stazione ferroviaria, colpita in modo grave, è oggi ricostruita. La popolazione residente nel comune ammontava, [...] il 31 dicembre 1947, a 52.579 ab.; alla stessa data, quella della sua provincia era di 277.587 ab. ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] la sua composizione tripartita in tre distinti borghi.
Il comune medievale di S. acquistò grande importanza e floridezza nel sec. XII già a Siena. Notevoli i canòpi di Chiusi e Sarteano, le urne di Sarteano, i materiali di Castelluccio di Pienza (Foce ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Domenico
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in legno policromo, dal 1670 e al 1703 c. Conosciamo poco i suoi rapporti di lavoro (Catello, 1980) con il fratello minore [...] comune si riscontra tra le opere di questi artisti i quali, generalmente, esplicarono l'attività di scultori d'immagini sacre e di figure didi S. Maria dei Miracoli (Nappi, 1982) e le statue per il reliquiario per il monastero di S. Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Rieti 1898 - Le Foci, Portoferraio, 1975). Professore universitario dal 1942, ha insegnato nelle univ. di Messina, Bologna e Roma. Profondo conoscitore del Trecento romano e d'Oltralpe, [...] Impero in lotta per la supremazia (1942); Roma dal comunedi popolo alla signoria pontificia, 1252-1377 (1952). Particolarmente Medioevo (1978). Per le sue cure è stato pubblicato (1940) il 1º vol. (1367-77) dell'epistolario di s. Caterina da Siena. ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] quella dei Rozzi diSiena e l’Olimpica di Vicenza con il teatro di A. Palladio): varie presero il nome di a. dei Filodrammatici, tra cui quella di Milano (1796), con l’annessa scuola di recitazione. Scuole di recitazione e di musica si ebbero ...
Leggi Tutto
Talamone Centro della prov. di Grosseto (355 ab. nel 2008), nel comunedi Orbetello (a 23 km), situato a 32 m s.l.m. sopra un basso promontorio roccioso che chiude il golfo omonimo, all’estremità meridionale [...] si mantenne durante l’Alto Medioevo; risorto verso il 1000, sottoposto ai monaci dell’abbazia di S. Salvatore sul Monte Amiata, nel 1303 fu acquisito da Siena. Conobbe una modesta prosperità quando Firenze v’incanalò parte del suo traffico (1356-64 ...
Leggi Tutto
Sovana Centro della prov. di Grosseto (378 ab. nel 2008), nel Comunedi Sorano, situato a 291 m s.l.m. in un ripiano limitato dai fossi Calesina e Picciolana.
Sorse come città etrusca (lat. Suana), fiorì [...] Cadde in mano ai Longobardi fra il 592 e il 605; del 7° sec. sono le origini della diocesi. La città fu poi degli Aldobrandeschi e degli Orsini; passò a Siena nel 1410 e a Firenze nel 1555, ormai ridotta a un modesto villaggio a causa della malaria. ...
Leggi Tutto
Sinalunga Comune della prov. diSiena (78,6 km2 con 12.635 ab. nel 2008), situato a 364 m s.l.m. sulle colline prospicienti la Valdichiana. Industrie meccanica e del mobile.
È ricordata dal 1197 col nome [...] di Asinalunga quale feudo dei conti della Scialenga; quindi fu soggetta a Siena, contro la quale si ribellò nel 1313 e nel 1322. Nel 1399 Siena la cedette a Galeazzo Visconti, che vi innalzò una rocca (La Torre, distrutta nel 1563 e poi nel 1590); ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....