Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , permetterebbe di assecondare il «senso comunedella nazione». Una scelta, dunque, questa riforma sociale, in Storia di Bari, 4° vol., L’Ottocento, a cura di M. Dell’Aquila e B. Salvemini, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 215-254.
F. Borsi, La ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] rispetto al sito della città più tarda e quindi più vicino alle principali vie di comunicazione.
Dalla fine dell’VIII secolo e al di sotto della via degli Arcioni, presso Madonna dell’Aquila. In questo momento l’area della cosiddetta Città Bassa è ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] abitanti: si possono escludere solo Perugia, L'Aquila e Campobasso, che hanno presentato leggeri saldi ufficiale alla candidatura di Prodi e allo schieramento dell'Ulivo. Rifondazione comunista, invece, continuava la politica di netta opposizione ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] arroccato come un nido d’aquila di fronte al capo di Minerva (la punta estrema della penisola sorrentina), e omeriche fa così, Napoli diventa il luogo deputato del luogo comune.
Anomalie napoletane
Napoli presenta molti caratteri che la fanno diversa ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] aquila imperiale. Le prigioni della città si riempirono di nemici in attesa di essere registrati e trasferiti nei castelli della Puglia e della dal pagamento di un fodro imposto dal comune agli ecclesiastici della città e del territorio per poter ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] assai più ampie e complesse di quelle degli altri comunidella penisola, tesi esclusivamente a conseguire stabilità interna e ad un'aquila e una volpe, animali simboleggianti rispettivamente l'Impero e Pisa, introdotto nel nuovo sigillo del comune e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Antica terra d’Abruzzo, I. Dalle origini alla nascita delle repubbliche italiche, L’Aquila 1990, pp. 15-106.
A. La Regina, Safinim. La Regina, Il trattato fra Abella e Nola per l’uso comune del santuario di Ercole e di un fondo adiacente, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] della Memoria di s. Pietro nella basilica vaticana e di altri monumenti cittadini (ca. 440; Guarducci, 1978).Comune sulla via Flaminia proviene infine una coppia di fibule ad aquila con decorazione di almandini inseriti in celle auree (Roma, Mus ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] da spiegare i caratteri di comunanza che uniscono le popolazioni delle due sponde dell’Adriatico fra VII e V Ercole - R. Papi - G. Grossi, Antica terra d’Abruzzo, I, L’Aquila 1990.
Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità. Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...