Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] si concluse nel 433 a. C. con la fondazione comunedella colonia di Eraclea (attuale Policoro), in cui l'elemento kölix con Zeus e l'aquila (primo venticinquennio del VI sec. a. C.), quella bellissima del Pittore della Caccia con elegante figura di ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] sinistra a destra) ma vi si possono riscontare alcune divergenze dalle immagini più comunidello Z. (Gemelli, Aquario, Vergine); la calotta superiore è decorata da un'aquila con la folgore, quella inferiore da un fascio di fulmini alato; se è esatto ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] ai suoi piedi una massa di marmo rappresenta l'aria attraverso cui un'aquila passa volando di lato. Oltre il mantello, la N. porta un ben definiti, nonostante gli attributi comunidelle ali, del nimbo, delle vesti fluttuanti, distinguono gli angeli ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] fittili di uso comune, privi di valore artistico o generalmente non compresi nella categoria delle t., come mattoni 'abbassamento del tetto primitivo e chiamato, a causa della sua forma, aetòs, cioè "aquila (volante)"; (cfr. Pind., Olymp., xiii, ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] , quanto come insieme di Pianeti. Il denario di M. Aquilio (circa 109 a. C.) mostra sul recto il Sole comune dipinto esistente originariamente ed ora scomparso.
Un'altra bella gemma è disposta in maniera del tutto simile: all'interno dell'anello dello ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] delle tombe reali.
Il t. dei re sassanidi è una κλίνη allungata, le cui gambe sono di solito in forma di animali connessi al mondo astrale: aquila ), a semplici gambe arcuate all'infuori, di uso comune nella vita quotidiana. Nel corso del V sec. la ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] un elemento comune a tutti i templi nabatei fin dalla fine del I sec. a. C.). Le pareti della sala sono ; scultore la cui firma appare alla base di una scultura raffigurante un'aquila, quasi totalmente perduta, trovata a Bostra. Il pezzo è datato a ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] più registri sovrapposti dell'ancona. Con tale termine si suole infatti comunemente indicare un'immagine dalla chiesa di S. Maria di Graiano a San Pio Fontecchio; Aquila, Mus. Naz. d'Abruzzo).Maggiori problemi di classificazione pone viceversa ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] dallo scettro e dall'aquila, e accanto a lui, spiccante per grandezza, Mnemosyne, la madre delle Muse. In questa fascia del I secolo.
Entrambi i bassorilievi hanno evidentemente in comune una terza musa: nel rilievo di Archelaos in alto ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] 4). Si ritiene comunemente che questa interdizione sia stata formulata per proibire il culto e l'adorazione delle immagini. Tuttavia la aquila, leone), delle creature angeliche, quali i cherubini riprodotti sull'arca dell'alleanza, e soprattutto della ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...