LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] e dialetto della Bassa padana. Non aveva bisogno di modelli e dipingeva attingendo le immagini dalla propria non comune memoria nella definizione dell'immagine in primo piano, mentre lo sfondo è reso con macchie di colore, come nell'Aquila con volpe ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] parte, assieme al gruppo scultoreo con l'aquila, dell'ambone duecentesco. Nella cattedrale è pure conservato Kehr, Italia pontificia, VIII, 1925, p. 8ss.; Repertorio delle pergamene della università o comune di Gaeta, 1187-1704, a cura di R. Butti, ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] incluso nei comuni motivi della loro ricca mitologia, ove egli fa mostra, oltre che della sua forza, anche delle più meschine coronata di fiori, teneva in una mano la folgore e nell'altra l'aquila (Paus., V, 22, 5).
2. Il dio è rappresentato pure ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] e la violenza espressiva e la palpitante vitalità delle piume delle due aquile.Nel suo insieme la fontana Maggiore è un su due facce con il retro in comune e anche le figure-sostegno di Sansone e di Michele, dell'Ecclesia e di Cristo, benché lavorate ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] città già da tempo era uscita dai limiti del Palatino; dellacomunità cittadina erano entrati a far parte i villaggi dei varî colli sul Viminale (lo splendido palazzo del giurista G. Aquilio Gallo). Alla periferia intanto sorgono giardini (horti), sul ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] fittamente ricoperta da motivi vegetali simbolici, croci, ankh e spesso un'aquila che si leva in volo, di profilo, reggendo nel becco un in maniera chiara e semplice, affrontando luoghi comunidella filosofia popolare e anche allusioni all'Antico e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] non più da un semplice capo dellacomunità, ma da un vero sovrano. La diversa articolazione della residenza di chi non solo la e di animali e un rilievo in bronzo con l'aquila leontocefala decoravano le porte e l'architrave, segnando la nascita ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] del 532. Per il suo Foro, invece della forma rettangolare più comunemente usata sia in Italia sia per l'agorà di corinzio sormontato da un basamento, che reca agli angoli un'aquila scolpita e che serviva di sostegno alla statua di Marciano oggi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 6v), la cannella idraulica (f. 9), l'angelo meccanico e l'aquila mobile, la sega automatica (f. 22v) e la rappresentazione di diversi tipi risultati promessi. Il caso più comune è quello della determinazione della differenza di longitudine tra due ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] due piani e termina con un frontone sormontato da un'aquila acroteriale. Un secondo tipo di fronte rupestre ha la in Italia della versione turriforme del tipo.
Lo sviluppo in altezza assai rilevante rispetto alle dimensioni della base è comune a ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...