RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] conservando le strutture dell'edificio preesistente, come accadde nella chiesa di S. Pietro in Albe (prov. Aquila; Delogu, 1958) fine del sec. 13°, nell'ambiente 'greco' dellacomunità conventuale, di una tradizione iconografica e stilistica di più ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] parte dei Padri latini si riferisce ad Aquila e scorge nell'ariete un simbolo dell'incoronazione di spine di Cristo (Tertulliano, in un gregge di a. si riferisce alla sua natura umana comune a tutti.
L'a. simbolo cristologico con la corona si trova ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] del primo ordine di statue, come, per esempio, quella con l'aquila nel transetto meridionale (n. 133) e quella con una figura mitologica Cronaca Malabajla (Asti, Archivio storico del Comune), con gli statuti della città dopo l'atto di dedizione a ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] nell'antico paesino abruzzese di Scanno (Aquila), mentre l'anno successivo partì alla volta della Puglia e quindi dei santuari gremiti arrivò nel 1980, quando il Centro studi e Archivio dellacomunicazione (CSAC) di Parma – a cui aveva già donato ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] , da quella del vescovo di Avignone alla corte comune di Carlo d'Angiò, Alfonso di Poitiers e quindi della città, al centro della quale sorge una torre con una cupola. In entrambe sul verso figura un'aquila ad ali spiegate con la leggenda Aquila ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] all'Italia fino in Spagna, una comune e inconfondibile caratteristica dell'abbigliamento femminile degli Ostrogoti e dei 4,8; altezza cm. 3-3,5) e di due grandi f. di forma circolare con aquila-pavone in lamina d'oro (diametro cm. 9,3-9,7; cm. 7-7,3); ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] presso la curia vescovile, con geometrie e teste d'aquila, giunta dall'Italia meridionale (Crusvar, 1992, pp. Le Benedettine e il monastero di S. Cipriano, Udine 1978; Tesori dellecomunità religiose di Trieste, a cura di L. Ruaro Loseri, Udine 1978; ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] figurati come una croce patente inscritta, un gallo, un'aquila, un calice, un vitello, un pesce alla base di Mille Ottocento, per servire alla storia delle belle arti d'Italia, Venezia 1803; Gli Statuti del Comune di Treviso degli anni 1207-1218 ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] sono quelli di S. Pelino a Corfinio (prov. L'Aquila), S. Maria a Bominaco (prov. L'Aquila) e S. Clemente a Casauria (prov. Pescara). Il , esso è collocato sul lato destro della navata e con essi ha in comune la forma quadrata su colonne con capitelli ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] dipinto sulla facciata di varie case l'aquila di Massimiliano; Ruzzante aveva avuto due della civiltà veneta cinquecentesca è offerta dal catalogo della mostra organizzata dal Comune di Padova, in occasione delle manifestazioni per l'anniversario dell ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...