VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] facciata di palazzo Labia verso canale col fregio delleaquile. Ma sorge ben presto e domina, Giorgio Massari kmq.).
La provincia era divisa all'atto del censimento 1931 in 43 comuni: la sua popolazione è aumentata da 401.241 individui nel 1901 a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della natura dei documenti.
La diffusione dell'informatica nel trattamento e nella comunicazionedelle Pellegrini, Il libro elettronico. Un nuovo strumento per imparare, L'Aquila 1995.
L'informatica per i beni culturali. Questioni di metodo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ", le cui cifre stilistiche diventano in seguito patrimonio comune a tutto il gotico europeo. A un gotico , Londra 1972; G. Spagnesi, P. Properzi, L'Aquila. Problemi di forma e storia della città, Bari 1972; H. E Kubach, Architettura romanica, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] 'artistico, per poi confluire in quello sociologico dellacomunicazione, che oggi si realizza e sostiene soprattutto progettazione aveva raggiunto traguardi notevoli; il Tessar- l'occhio d'aquila − è del 1902, e nel 1925 era disponibile sul mercato ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] pure a Trieste (conclusasi con la chiusura della raffineria Aquiladella Total), l'industria cotoniera di Gorizia Chiasso) per volume di traffico.
Il sistema dellecomunicazioni si è arricchito il 3 luglio 1986 dell'autostrada Alpe Adria (A 23) da ...
Leggi Tutto
TERNI (XXXIII, p. 603)
Il nucleo dell'antica Interamna Nahars è rimasto pressoché invariato in tutto il Medioevo; nel secolo XIX si ampliò al difuori delle mura a nord per la costruzione della stazione [...] collegano Terni a tutta l'Italia centrale: ad Ascoli, attraverso il passo delle Forche Canepirie; a Viterbo, attraverso la via che collega la Flaminia alla Cassia; ad Aquila e Sulmona, attraverso il massiccio degli Appennini; a Todi-Perugia per la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] un esemplare di fibula alveolata ad aquila caratteristica della produzione ostrogota del sec. 6° 103-118; G. de Francovich, Problemi della pittura e della scultura preromanica, in I problemi comunidell'Europa post-carolingia, "II Settimana di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] gr. 431; Josua-Rolle, 1984) - hanno in comune quell'ambizioso stile classicheggiante che ha indotto a contrassegnare con la dell'abbigliamento in età paleologa, siglando emblematicamente anche l'ultimo atto della parabola bizantina; infatti le aquile ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] calice di Suger (Washington, Nat. Gall. of Art) e la c.d. aquila di Suger, il vaso di Eleonora d'Aquitania (ca. 1122-1204) e un Saint-Denis
Alla fine del sec. 3° il vescovo dellacomunità cristiana parigina, Dionigi, venne martirizzato a P. e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] i modi pittorici della zona alpina (Müstair, S. Giovanni), ritenendo quindi possibile l'esistenza di un linguaggio comune tra le Alpi che alludono a significati magico-religiosi, con teste d'aquila sul busto o davanti al volto di Giustiniano (Cividale ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...