Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] rappresentazione dell'aquila col fulmine, e il ratto di Ganimede, per influenza delle monete del koinòn dell'Epiro, ad Ambracia, anche a K. si nota il sincretismo di culti e di miti comune a tutto l'Epiro all'inizio del III sec. a. C. È accertato ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] si trasferirà ai santi e li distinguerà dalla gente comune. Citiamo alcuni esempi di questo tipo di immagine come portatore delle anime. L'origine dell'aquila come portatrice dell'anima si trova in Oriente, ove la concezione dell'aquila come ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] architetto e ingegnere del Comune in tutte le massime fabbriche civili e religiose della città e dei suoi , 30; J. Shell, ibid., pp. 35-37; S. Leydi, I trionfi dell'Aquila imperialissima, in Schifanoia, IX (1990), pp. 9-55; R. Sacchi, Materiali per ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] del Palazzo di Venezia a Roma si trovano un Ganimede con l'aquila, dall'originale in bronzo che faceva coppia con una Leda e il dei fratelli di Carlo Benedetto di una gestione comunedell'azienda, come previsto dal testamento paterno, condussero ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] draghi, è interessante notare la somiglianza dell'aquila-lettorile con l'aquila automatica progettata dallo stesso Villard (c. d'uso comune quale arredo di lusso di scrittoi e studioli, come testimoniano numerosissime miniature della fine del ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] l'effigie della miracolosa Madonna del Colle nella collegiata di Pescocostanzo (provincia dell'Aquila), che per stesso andrà precisato che la numerazione negli angoli dei fogli comune anche a molti disegni conservati nella Pinacoteca di Varallo, fu ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] caricati, nella lotta dell'aquila simbolo di Cristo che comune plausibile derivazione del soggetto dalla glittica antica ovvero da prototipi monetali corrisponde una sua chiara rielaborazione in allegoria cristiana, ora attraverso la resa dell ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] , egli è raffigurato spesso con un libro in mano, ma l'attributo comune a tutti i tipi sin qui descritti è la croce, che dal sec -7). All'a. viene spesso associata anche l'immagine dell'aquila, per es. in alcuni manoscritti ottoniani dei Vangeli ove ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Comune di Padova (Lazzarini, 1908, ed. 1974, pp. 69 s., docc. LXXVIIII, CIII).
Conosciamo un altro frammento della p. 122, scheda 6; F. Caglioti, Una conferma per Andrea dell’Aquila scultore: la ‘Madonna’ di casa Caffarelli, in Prospettiva, LXIX (1993 ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] paritario nel sodalizio con Gregorini, come lascia presumere la loro comune citazione come architetti di Gregorio Chigi, nel luglio 1747, in occasione di lavori in una casa in vicolo dell’Aquila (non più esistente).
Passalacqua morì a Roma il 10 ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...