Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] , o Ninanna; la divinità locale Samya, l'aquila, che appare anche come simbolo della regalità; il dio siro Ba‛alshamīn e la e come viva manifestazione della cultura composita che fiorì dalle due parti della frontiera comune, prescindendo dai limiti ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] polittico di Massa Fermana - dopo un possibile comune tirocinio nella bottega padovana di F. Squarcione della chiesa di S. Rufina di Cesano a dipingere per 16 ducati d'oro, entro la Pasqua dell'anno successivo, un polittico, conservato oggi all'Aquila ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] danubiane (scarse, invece, le testimonianze africane).
La comune natura orgiastica del culto e le forti influenze destra; accanto gli sono l'aquila ed un albero, con il serpente avvolto.
Esempî significativi dell'assimilazione od associazione di S ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] il nome di Orso, preposto della chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta nella Marsica (prov. Aquila; Di Berardo, 1991).
Bibl 1897, pp. 161-188; E. Dupré-Theseider, Roma dal Comune di Popolo alla Signoria Pontificia, Bologna 1952; C. Pietrangeli, Il ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] della Vergine eseguita da Lippi per la chiesa fiorentina di S. Ambrogio (1442-47), ora agli Uffizi. La comune Bernardiniana. Iconografia, a cura di M.A. Pavone - V. Pacelli, L'Aquila 1980, p. 59; The Bob Jones University, Collection of religious art, ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] l'imperatore Napoleone elargiva per accrescere il prestigio della nuova classe dirigenziale per portarla al livello dell'aristocrazia dell'ancien régime. Il C. fu decorato con la grand'aquila (gran cordone) della Legion d'onore ed ebbe la carica di ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] nel monumento funebre a Morelli, dedicatogli dal Comune di Messina nel Gran Camposanto.
Alla Promotrice di aquila coronata ad ali aperte, scettro e sciabola, che ornava la lapide commemorativa della visita a Messina nel 1881 di re Umberto I e della ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] è indicata la patria, furono pagati dal Comune di Arcevia per l’ancona di S. , p. 242; V. Benigni, Compendioso ragguaglio delle cose più notabili di Fabriano, a cura di C 3; Id., Pievebovigliana e il suo museo, L’Aquila 1972, pp. 75-77; R. Gresta, ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] dalla torre ottagonale della cappella palatina che si innalzava al centro, il cui tetto era coronato da un'aquila imperiale. Il grande al privilegio rilasciato da suo padre, concedeva al comune di Hagenau ampi diritti cittadini. Egli accordò a ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] si era ammessi solo dopo aver presentato opere di rilievo. Dell'attività di pittore del C. non restano tracce, ma 242; G. Liberti, Comune di Sant'Arsenio, Napoli 1923, p. 242; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, M.Gabrielli, Aquila, Roma 1934, p. 202 ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...