UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] presenta l'organizzazione del comune medievale con i suoi e un apostolo - e i resti di un'aquila e di un leone che si trovano nei contrafforti. II, p. 134) e i due di un altro portale della parete sud (Simon, 1980), appare un chrismon trinitario tra ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] la leggenda, nella versione più comune, che E., figlia di Fenice, re della Fenicia, fu rapita da Zeus L. Forrer, op. cit., ii, p. 528, tav. 162, n. 4476. Monete con E. e un'aquila: L. Forrer, op. cit., ii, p. 526, tav. 162, n. 4467 e 4472.
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] 11° si ricollega stilisticamente l'aquila marmorea che doveva far parte dell'antico ambone, mentre di discussa ; G. de Francovich, Problemi della pittura e della scultura preromanica, in I problemi comunidell'Europa post-carolingia, "II Settimana ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] l’incarico di revisionare e completare le schede di Catalogo delle cose d’arte e di antichità d’Italia. Pisa a Pisa. Evitato un trasferimento a L'Aquila, nell’agognata soprintendenza pisana, dove già tra Stato e Comune, e all’attenzione ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] di Ateleta (L'Aquila) nel 1949, la sede della Cisa Viscosa a Roma nel 1949, la sede della Federazione dei consorzi 1954 della commissione italiana di esperti urbanisti rappresentanti gli Stati membri dellaComunità europea del carbone e dell'acciaio ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] della terza generazione" del 1965, fino a "Cronaca di un'esperienza figurativa. Milano 1955-1959", curata nello stesso anno da M. De Micheli alla galleria Bergamini di Milano. Nell'estate 1962 espose a L'Aquila dedicata ai morti dellaComune, nel 1971 ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] indica che la testa era china e girata verso destra. Un'aquila in volo che nasconde parzialmente l'appoggio del suo piede meno antiche tradizioni stilistiche. Così l'Apollo Ince ha in comune la forma della testa ed i lineamenti del volto con la Nike ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] di messer Antonio, un personaggio «de Aquila» e gli esecutori testamentari di Matteo Crocetti, 1985); nell’aprile-maggio 1462 il Comune di Ussita versò 14 lire a «maistro Francesco a San Ginesio e la pala della Pinacoteca civica di Ascoli Piceno con la ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] . Alla base dell'urna sono modellati gli emblemi della famiglia: il drago dei Boncompagni e l'aquila bicipite degli Ottoboni Gessi, bozzetti, frammenti di I. Spinazzi nella bottega in comune con G. Falcioni, in Studi sul Settecento romano, XVII, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] gruppo della Madonna col Bambino, che è un elemento decorativo (ma anche simbolico) di origine padovana, comune al genn. 1970; S. Di Provvido, La pittura di V. C., L'Aquila 1972 (con ampia bibl.); A. Campolongo, Considerazioni stor. sul trittico a ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...