Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] veri e proprî vasi d'uso comune nella vita d'ogni giorno. Purtroppo a causa della corrosione i vasi d'argento si Jahre Kunst im Iran, Esssn 1962, n. 321 con fig. Piatto d'oro con aquila: Cot. cit., n. 328, con fig. Piatto d'oro con stambecchi; ibid ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di evangelisti, in relazione a frammenti di un toro e di un'aquila, mentre rimangono resti di iscrizioni su nimbi dorati. È stata ipotizzata una teoria di apostoli o santi a decorare le pareti della chiesa II di St. Martin, ma non è per ora sicuro se ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] martirio o di seppellimento, il tutto completato da aquile, croci e iscrizioni. Anche se Niceta Coniate ricorda , la p. meridionale e forse la p.-finestra della cappella Zen (Polacco, 1990). Motivo comune a tutti i battenti è la nitida spartizione a ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] a temi biblici. Restata nell'uso comune cristiano sino al sec. 7°, è come una Stella Lucente, e arde la Lampada dell'olio di un albero benedetto, un Olivo né orientale e da una figurina umana su un'aquila in posizione araldica, cui è stato attribuito ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] libro e, tranne l'aquila di Giovanni, inseriti come busti in medaglioni; sui bracci della croce, due discepoli in di 37 miniature greche del Cod. 48 della Biblioteca del convento di St. Gallen. È comune ad ambedue i gruppi l'uso di illustrare ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] della diffusione dell'uso del m. in Roma: Pavimenta originem apud Graecos habent, elaborata a(n)te (emendamento di Detlefsen, per la lettura più comune simboliche, come quella di un cervo o di un'aquila contro un serpente, o di un elefante contro un ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] che, per facilitare le comunicazionidell'agorà verso il porto del teatro e la parte occidentale della città, si apriva sul lato sono decorati alternativamente con motivi vegetali o con grifoni-aquila affrontati a un cespo d'acanto: in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] sono state fuse separatamente.
Un grande pannello rappresenta l'aquila Imdugud con la testa di leone che afferra con un la sua espressione, l'effetto dell'imperioso sguardo a terra, non hanno nulla in comune con lavori protodinastici. Questo è ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] autori del rinnovamento architettonico della capitale slovena, al quale si deve il progetto per lo stadio 'Aquila' a Lubiana (1923 per oltre duemila anni, ma anche della fondazione del Mercato Comune (1958) e dell'inizio del cammino verso l'unione.
...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] in coroncina civica con aquila in alto e tabula ansata iscritta in basso; la collana dell'ultimo senatore di Roma Alessandro e il fratello Augusto una società a fondo comune, per il commercio delle "anticaglie" (che Alessandro comprava a Napoli e ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...