LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] compare già su una l. di evangeliario del monastero atonita della Grande Lavra, comunemente datata al sec. 11° (The Treasures, 1974-1992, più spesso rappresentati; sono altrettanto frequenti l'aquila bicipite, di chiaro valore simbolico, gli uccelli ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] tutto questo fu la scelta di un'unità di misura comune, chiamata mensura passi Comunis, che aboliva tutte quelle precedentemente . In entrambe le chiese compare il motivo delleaquile nei due capitelli di controfacciata, elemento iconografico che ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] aquila (Ap. 8, 12) che annuncia le sciagure legate al suono delle trombe degli ultimi tre angeli, sulla vela orientale la salita delle locuste dal pozzo dell Società, istituzioni, religione nell'età del Comune e della Signoria, Milano 1992, pp. 9-26; ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] dorato, il bronzo e altre leghe affini sono i materiali più comunemente indicati per la fabbricazione dei c. nelle donazioni agli edifici di oggetto le due distinte funzioni: aquila-leggio e c., del 1372, della basilica di Notre-Dame a Tongres ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] , rondine, usignolo, alcione, fenice, cane, riccio, aquila, serpente, ecc.), la cui condotta istruisce l'uomo, M 81) al canonico della cattedrale di Lincoln, Philippus Apostolorum, che ne fece dono alla comunità degli Agostiniani di Worksop nel ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] recavano l'impronta dei busti imperiali, sebbene fossero comuni anche rappresentazioni delle divinità.I s. a un'unica faccia continuarono a del s. con la raffigurazione di un'aquila, che poteva assumere significati sia soteriologici sia cristologici ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] ) che presenta la figura di un vecchio seduto, circondato da aquile, con in mano una tavola di pietra. Nelle prime traduzioni dall secondo gruppo della nostra divisione. I testi di questo gruppo hanno tutti almeno due caratteristiche comuni, così che ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] capitelli con telamoni e aquila, cinque cariatidi e arieti con sirena, le figure dell'angelo e del leone s. II, XXI-XXII, 1895-1898; L. Astegiano, Ricerche sulla storia civile del comune di Cremona fino al 1334, ivi, XXII, pp. 229-402; Akty Kremony X- ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] e arti minori antiche unita con la vasta conoscenza dell'antichità comune agli uomini colti del suo tempo per identificare i incisioni di P. Santi Bartoli, in F. F. Aquila, Stylobates columnae Antoninae in tres tabulas distributas, Roma 1708; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] comuni, nati da esperienze che erano state vissute assieme, nel mondo padovano dello Squarcione C., London 1972; S. Di Provvido, La pittura di Vittore Crivelli, L'Aquila 1972, ad Indicem; Restauri nelle Marche (catal.), Urbino 1973, ad Ind.; Ph ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...