FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] nei suoi primi disegni dell'albergo dei poveri.
Per quanto riguarda l'attribuzione delle due chiese dell'Aquila, S. Agostino e della firmitas e dell'utilitas, nel senso di solidità e distribuzione, un orientamento destinato a diventare senso comune ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Perugia, Archivio storico del Comune di Perugia, Consigli e riformanze, 61 (a. 1416), 62 (aa. 1417-21), 63 (aa. 1422-1423), 64 (a. 1424); Miscellanea, 54: Decreta Brachii de Fortebrachiis; Niccolò di Borbona, Cronaca delle cose dell'Aquila, a cura di ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] dell’Aquila, Perugia – che già nel 1392 aveva fatto piena sottomissione alla S. Sede, ma che era stata assoggettata prima a Ladislao e poi a Braccio – rientrò nell’ubbidienza pontificia e nello stesso 1424 fu sancito un accordo tra M. V e il Comune ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] e dal suo convento abruzzese è passato nel Museo dell’Aquila. Con grande senso imprenditoriale, riuscì a farsi specialista un’altra in S. Pietro a Ovile e di una mezza possessione nel comune di Pugna (Borghesi - Banchi, 1898, pp. 252 s.; Milanesi, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] 1485 prese in sua protezione i baroni appellanti e la città dell'Aquila, ribellatasi al re di Napoli in seguito alla proditoria cattura pontificio dell'Adriatico.
Conseguenze più durature ebbe l'affermazione delle tendenze autonomiste del Comune di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] tuttora in corso di ordinamento la sezione ottocentesca dell'Archivio storico di quel Comune, non è stato possibile approfondire l'azione ottobre 1826. Rientrato già decorato delle grandi insegne dell'Ordine reale dell'Aquila Bianca di Polonia, il B ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] . Il C. conosceva la duchessa almeno dal comune soggiorno ad Ischia nel 1501 e le era intimamente 180, 183 ss., 191 s., 206 s., 212, 219, 276, 290; Quattro cronache ... dell'Aquila, a cura di G. Pansa, Sulmona 1902, pp. 65, 70, 75; Crónicas del ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] dato e continuava a dare prove di non comune interesse anche per il genere paesistico, come dimostra il duca di Lau-renzana, Niccolò Gaetani dell'Aquila d'Aragona, e fu anzi "pittor di corte" della moglie di questo, la poetessa Aurora Sanseverino ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] a Baj», nell’ambito della rassegna Alternative attuali 2, presso il Castello Spagnolo dell’Aquila. Nella mostra, curata ne realizzò circa 300) dedicati a Marcel Proust e alla comune Ricerca del tempo perduto.
2000-2003: ultimi atti
Gli ultimi ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] la carriera ecclesiastica. Avviato agli studi umanistici da Stefano dell’Aquila e Pomponio Leto e designato da Sisto IV (4 e di alcune comunitàdello Stato della Chiesa testimoniata dalle ribellioni all’imposizione dell’aumento della tassa del sale. ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...