• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1257 risultati
Tutti i risultati [1257]
Biografie [340]
Arti visive [235]
Storia [203]
Geografia [134]
Archeologia [124]
Europa [124]
Italia [122]
Religioni [85]
Diritto [65]
Letteratura [49]

CAETANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giovanni Paola Supino Martini Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] terre pervenutegli in dote da Giovanna dell'Aquila e su quelle acquistate da Pietro Comuni della Campagna e Marittima in un doc. del sec. XIV, in Arch. della R. Soc. rom. di st. patria, XLVIII(1925), p. 196; G. Falco, I Comuni della Campagna e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO Caracciolo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO Caracciolo, santo Flavia De Luca Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] dopo un breve soggiorno in Abruzzo, nei feudi paterni e presso il Pignatelli, allora vescovo dell'Aquila, F. vi giunse in tempo per il secondo capitolo generale dell'Ordine, che era stato rimandato al marzo del 1597. Confermato generale per tre anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – CITTÀ DEL VATICANO – VILLA SANTA MARIA – MARSICO VETERE – GREGORIO XIV

FRANZONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI Rosella Carloni Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] emblema dell'aquila e modellò le statue della Libertà, a figura seduta, del Commercio, dell'Agricoltura, dell'Arte e della Scienza Carrara che promuove le arti, donata nel 1823 dal Comune di Carrara all'ingegnere Antonio Assalini (ubicazione ignota). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORTA SAN GIULIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORTA SAN GIULIO P. Castellani Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] per es. nella resa delle penne dell'aquila di S. Giovanni, dell'acanto della cornice e di uno dei 332; L. Pejrani Baricco, Isola d'Orta: basilica di S. Giulio, in Milano capitale dell'Impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, pp. 297-298; B. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DA VOLPIANO – SAN BENIGNO CANAVESE – PAOLO DIACONO – IMPERO ROMANO – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTA SAN GIULIO (1)
Mostra Tutti

LAURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURIA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] 1798 accettò la nomina a uditore della regia udienza di Salerno, e poi dell'Aquila. Nel 1799 non ebbe cariche ; Napoli, Arch. stor. del Comune, Atti di morte, Sezione avvocata, atto 727 (1828); Atti del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-1821, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Capitani di Parte guelfa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Capitani di Parte guelfa Guido Pampaloni . Era a Firenze il massimo organismo della Parte, di cui, unitamente al Consiglio di Credenza, deteneva il potere effettivo. In origine si avevano soltanto tre [...] un'aquila rossa in campo bianco nell'atto di atterrare un drago verde: in seguito sulla testa dell'aquila sarà , in Ret. Ital. Script. XXX 1, rubrica 134 ss.; N. Ottokar, Il comune di Firenze alla fine del Dugento, Firenze 1926, 8, 22, 37, 47-48, 55 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – GUELFI E GHIBELLINI – CARDINAL LATINO – DINASTIA SVEVA – CARLO D'ANGIÒ

ACQUAVIVA, Giosia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Giosia ** Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] d'Aquino, Francesco Piccinino e Sebastiano dell'Aquila, riusciva a cogliere di sorpresa Iacopo Caldora 172, 174, 187 ss., 192, 318, 328, 332, 395; F. Savini, Il comune di Teramo nella sua vita intima e pubblica, Roma 1895, pp. 234 ss.; Id., Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALFONSO V D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Giosia (3)
Mostra Tutti

NERI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Achille Alberto Petrucciani NERI, Achille. – Nacque a Sarzana il 26 settembre 1842, da Luigi e da Carlotta Rossi. Abbandonati nel 1858 gli studi ginnasiali, seguiti a Sarzana presso i padri della [...] , un incarico d’insegnante di lettere alla scuola normale dell’Aquila, quindi la nomina a reggente di storia e geografia o poco prima, venne incaricato dal Comune di Genova dell’ordinamento e della catalogazione del materiale archivistico e storico ... Leggi Tutto

BRUNELLESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Francesco Franco Cardini Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] Giovanni di Rosso della Tosa, il B. fu condotto a Lucca e imprigionato in attesa di riscatto. Poiché il Comune di Firenze aveva competenze sorto tra la Signoria e l'inquisitore Pietro dell'Aquila in conseguenza del quale quest'ultimo, costretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE da Rocca

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Rocca Cristina Ranucci Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo. Alla base della ricostruzione critica della [...] di S. Maria delle Grotte, o "ad Cryptas", presso Fossa, oggi nel Museo nazionale d'Abruzzo dell'Aquila. Si tratta di cantiere tardoduecentesco di Fossa" e pone in rilievo il comune sviluppo culturale che lega la pittura abruzzese duecentesca: dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 126
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaèto
aliaeto aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali