COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] capitale per borse di studio a favore di studenti abruzzesi, ed al comune di Città Sant'Angelo tutto il restante del suo patrimonio.
È . I primi due volumi sono editi dall'editore Vecchioni dell'Aquila nel 1928. Nel primo, di 1200 pagine circa, si ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] tipica dell'Italia conservavano edizioni differenziate da luogo a luogo, da comune a comune. In la laurea honoris causa in materie letterarie conferitagli dall'università dell'Aquila.
Il suo catalogo generale supera le tremila unità. C' ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] di Romena, tanto da meritare di poter fregiarsi dell'aquila imperiale come capo nobile nella sua arma araldica, politico, facendosi chiamare conte di Raggiolo e cercando di riprendere al Comune di Firenze, insieme con il conte Ugo di Battifolle, la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] , XXXVI(1913), p. 462; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 53 s., tav. A-XXXVIII; G. Falco, I Comunidella Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in Archivio d. R. Società romana di storia patria, XLIX (1926), pp. 178, 180, 155 s ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] le labbra rosse, un’immagine quasi trasgressiva per la morale comunedell’epoca. Per il resto le confezioni e gli involucri dei di un pastore che difende il gregge dall’assalto delleaquile creata da Teofilo Patini, impiegata dalle Sorelle con sfondo ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] incarico partecipò, l'anno seguente, al capitolo generale dell'Aquila, nel quale sottoscrisse i cosiddetti capitoli "de concordia", volti a non dividere in modo netto le due famiglie dellacomunità minoritica. Proprio il M. propose, nel corso del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] indebitamente occupate dai marchesi di Castel dell'Aquila e di prendere in consegna i Arch. Sforzesco, Potenze estere, Lunigiana 315-317 e 1000: passim; I capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesti, a cura di C. Guasti, Firenze 1866, pp. ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] Comune di Perugia (1465). Alla L. invece probabilmente appartenne - nel pertinet si legge però: "Alexandrina ex acquaria civitate Sulmone, de domo et familia Paragrani" - un codice, proveniente dal monastero delle clarisse dell'Eucarestia dell'Aquila ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] dell’intimità domestica del suo salotto, della complicità che nasceva dalla preoccupazione per l’amico comune Pacchiano, Milano 1987; M. Marti, I tempi dell’ultimo Leopardi, Galatina 1988; M. Dell’Aquila, I ritorni di Aspasia, in Italianistica, XX ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura storiografica e cronachistica, dapprima latina, poi sempre più [...] destinazione familiare, intreccia la storia della famiglia dell’autore con le vicende del Comune di Firenze, per il quale Velluti coeva) la storia dell’Aquila nell’arco di poco più di un secolo, dal 1254, anno della fondazione della città, al 1362. ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...