TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] di Rovigo, il Garibaldi di Treviso, il Politeama di Livorno, il Dell’Aquila di Fermo e l’Adriano di Roma. Nel 1901 cantò Lucia all star, mise in risalto la sua voce fuori dal comune e ne consacrò definitivamente la fama planetaria. Il successo ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] l’imposizione dell’editto che colpiva il consumo di vino, che il cadì pretese di estendere anche ai franchi (nome comune dei latini stesura di una Relazione dell’andata alla Missione d’Etiopia del padre Giovanni dell’Aquila e compagni, riferita dal ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] il Volpi.
Seguì il mestiere delle armi, percorso comune a gran parte della buona gioventù cittadina di quegli anni nella capitania dell'Aquila, pervasa da lotte intestine.
Nel 1373, infine, l'ultimo grande cimento, che gli valse il dono della città di ...
Leggi Tutto
metonimia
Francesco Tateo
Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] a tutti gli esseri viventi, è suggerita dall'analogia dell'aquila simbolica che parla. Quanto al caso specifico in cui il attraverso un ‛ signum ' che la simboleggia è superfluo registrare il comune alloro per " gloria " (Pd I 15); ma rientra nel ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] dell'Aquila, dell'Accademia nel biennio 1901-02, partecipando anche a varie commissioni interne.
Si deve citare, tra l'altro, la commissione operante nel 1886-87 per l'esame dei titoli di ammissione all'albo degli architetti e ingegneri del Comune ...
Leggi Tutto
Matteo, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del primo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ fonti ' o ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della [...] 20, 27-35; la formula ridotta neque nubent è infatti comune ai tre evangelisti, e quindi l'impiego del singolare santo del poeta dal momento che la parafrasi è affidata al simbolo aperto dell'aquila e dei suoi campioni. Il brano latino di Vn XXIV 4 ...
Leggi Tutto
voce
Domenico Consoli
" Suono prodotto dalle vibrazioni delle corde vocali ", riferito normalmente all'uomo.
Sembra opportuno considerare innanzi tutto alcune occorrenze in cui il vocabolo fa parte [...] precedenti il luogo di Pd XX 28 Fecesi voce quivi [il mormorar dell'aquila nel collo], e quindi uscissi / per lo suo becco in " parole ", con il " discorso " eletto a veicolo di comunicazione.
Va però osservato che di rado il testo di D. attribuisce ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] almeno fino al giugno dell’anno seguente. Nel 1626 fu vicario generale del vescovo dell’Aquila; quindi, entrato come prevalere degli interessi nazionali sulla comune appartenenza religiosa.
In base alle istruzioni dell’11 febbr. 1639, il M ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] scopo in Toscana e ne tornò con la compagnia di Simonetto Dell'Aquila. Nell'aprile 1446 fu commissario a Castel Guelfo. Nel enfiteusi la metà di un mulino a Castel Bolognese, di proprietà del Comune di Bologna.
Il 2 nov. 1452, a Bologna, nella sua ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] di pace, di democrazia e di libertà, in Comunità Europee, 1982, n. 3, p. 15; Politica mediterranea dellaComunità, in Affari sociali internazionali, 1984, n. 1, pp. 11-17.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato dell’Aquila, Fondo L. Natali1977-1989 (bb. 20 ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...