GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] con coperchio del Museo nazionale dell'Aquila, del piatto di pregevole fattura della collezione Paparella Treccia di Pescara , quelle di bottega caratterizzate per lo più da un repertorio comune e manierato.
La più nota maiolica tra le sue opere ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] del C. ad Ascoli è ricordato un certo Amico de Fossulanis dell'Aquila.
L'11 giugno 1448 Niccolò V lo nominò, al posto il C. in Curia, dove si recò accompagnato dagli uomini scelti dal Comune per "confirmare e sigilare i capitoli" (17 nov. 1465; cfr. ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] di intervenire con uno scritto che screditasse lo Scaligero, loro comune odiato avversario calvinista, perché questi nel testo da lui del F. alla sua farmacia che, all'insegna dell'"Aquila imperiale" nella via Montegiordano, costituiva in Roma il ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] p. 71).
Iniziò a insegnare in diverse scuole: dapprima al liceo dell’Aquila, poi il 2 novembre 1869 ricevette l’incarico al liceo di – articolantisi in una prospettiva comune. Due i compiti principali della filosofia secondo Tocco: ricomporre in ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Francesco
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Francesco. – Nacque intorno al 1345 da Petruccio di Pietro, capo del ramo del lignaggio comitale di Montemarte che prendeva il suo nome dal castello [...] suddiviso (della Cervara, del Cane, della Vipera e dell’Aquila) entrarono in conflitto tra loro per la conquista della supremazia iurisperiti componenti l’ambasceria di altissimo livello inviata dal comune di Orvieto ad accogliere papa Urbano V che il ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] paritario nel sodalizio con Gregorini, come lascia presumere la loro comune citazione come architetti di Gregorio Chigi, nel luglio 1747, in occasione di lavori in una casa in vicolo dell’Aquila (non più esistente).
Passalacqua morì a Roma il 10 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] giugno 1250 fino al febbraio 1251. Dopo la sua partenza il Comune di Savona - che grazie all'alleanza con Federico II, morto Maximum", cioè durante la campagna per la sottomissione dell'Aquila, trattò l'appello contro un giudizio emesso in seconda ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] forza sulla scena della progettazione urbanistica i comuni italiani: lo stretto dell'Aquila, promossa da Svevi e Angioini, e di Manfredonia, creata da Manfredi - si realizza il massimo della programmazione e della cura per l'esito progettuale.L'Aquila ...
Leggi Tutto
giudizio (giudicio; iudicio)
Alfonso Maierù
Designa l'atto del giudicare e il risultato dell'atto, ma è termine portatore di valori provenienti da più tradizioni.
D. attinge a tradizioni legate tutte [...] et non errat in eo maiori parte "), mentre un senso comune giudica gli oggetti percepiti da più sensi (Anima III 2, Groppi, D. traduttore, Roma 1962², 39-40); Pd XIX 99, nelle parole dell'aquila: Quali / son le mie note a te, che non le 'ntendi, / ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] poco dopo, lo nominò vicereggente negli Abruzzi e governatore dell'Aquila.
Lo Sforza, intanto, il 18 giugno 1420 si pertinentia, Neapoli 1881, p. XXX; Id., Repertorio delle pergamene dell'università e Comune di Gaeta, Napoli 1884, pp. 87-97; G ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...