ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] con la corte dei Gonzaga e in particolare con la marchesa Isabella d’Este, interessata alla cultura ebraica; salì inoltre in diverse occasioni sui pulpiti dell’Aquila, dove conobbe il capitano Girolamo Pepoli in favore del quale nel 1509, al tempo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] cavaliere e lo nominò, benché giovanissimo, capitano regio dell'Aquila.
Il passaggio di Genova sotto la signoria di Monaco una prima volta nel 1297, ma avevano dovuto restituirla al Comune quattro anni dopo, riavendone il possesso fra il 1307 e il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] aveva sposato Bianca Malaspina, figlia dell'ex marchese di Castel dell'Aquila ed erede di consistenti beni Ital. Script., 2ª ed., XXIII, 4, pp. 23, 38; I capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesti, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1866, pp ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Comune di Padova (Lazzarini, 1908, ed. 1974, pp. 69 s., docc. LXXVIIII, CIII).
Conosciamo un altro frammento della p. 122, scheda 6; F. Caglioti, Una conferma per Andrea dell’Aquila scultore: la ‘Madonna’ di casa Caffarelli, in Prospettiva, LXIX (1993 ...
Leggi Tutto
seguire (seguere)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, accanto all'infinito seguer (che costituisce la rima composta seguer de' con verde) di Rime XCV 14, va registrata, per la III singol. del pass. [...] i due spiriti collocati dopo quello di Traiano a formare il sopracciglio dell'aquila (XX 49 e 55; XXVIII 31). Detto di uno scritto, voce comune " ai Bianchi (Scartazzini-Vandelli, a Pd XVII 52); [l'affronto] de la gente verde [cioè della " gentile ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] o in ogni caso di soccorrere il presidio dell'Aquila, città di dominio napoletano assediata da Braccio , Milano 1864-72, II, p. 372; Commiss. di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] ; nel settembre 1940 l’ambasciatore Hans Georg von Mackensen gli consegnò, a nome di Hitler, le insegne della gran croce dell’Ordine dell’aquila tedesca. Il 30 ottobre 1940 si dimise dall’incarico di segretario del PNF, ufficialmente per dedicarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] re Ferdinando (1460) e la direzione della Zecca di Napoli (1468) e dell’Aquila (1469). Suo fedele collaboratore fu il la realtà individuale in relazione al contesto della città, dello Stato, del bene comune: chi traffica ha come obiettivo il proprio ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] trovava a Mantova, fu invitato a predicare la quaresima nella città dell'Aquila, ma non è noto se egli si sia effettivamente recato un omicidio rituale di cui furono incolpati i membri della locale comunità ebraica; un anno prima si era diffusa un' ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] in Lunigiana per dirimere la vertenza tra i marchesi Iacopo e Spinetta Malaspina circa Castel dell'Aquila, per negoziare accordi con la Comunità di Castiglione del Terziere e per trattare presso Alessandro Sforza l'acquisto di trecento fanti ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...