OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] alberato, dove si tenevano le pubbliche adunanze. Anche nelle regioni meridionali, colonizzate dai Franchi, il tipo più comunedell'insediamento rurale è in villaggi, più o meno grossi.
Nelle zone prosciugate e bonificate in passato e recentemente ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Pandolfini in Firenze e della cappella Chigi, del palazzo Caffarelli (poi Vidoni), del palazzo Dell'Aquila (demolito) in Roma , all'estero. Salvo lievi varianti, tale rimarrà il tipo comune nelle chiese del Seicento, in cui solo si darà assai maggiore ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] boccaletti con l'aquila bicipite per l'esportazione e di piccole coppe per i pellegrini di Loreto ("con polvere della Santa Casa"), su fondo nero e i "bianco su bianco", il tipo più comunedell'ornamento è in turchino su fondo bianco. Anche le forme e ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] celebri per fatti d'arme, e perciò custoditi a cura del Ministero della guerra. Dei parchi veri e proprî 11 furono creati fra il 1890 e (Muscardinus speciosus). Tra gli Uccelli rapaci comune l'aquila, rari il capovaccaio (Neophron percnopterus), l ...
Leggi Tutto
PROVERBÎ (ebr. Mišle; gr. Παροιμίαι; lat. Proverbia e similmente in tutte le moderne lingue europee; in tedesco però anche Sprüche)
Alberto Vaccari
Così si chiama il primo e più illustre dei libri didattici [...] XXIX), attribuite a Salomone, al quale perciò suole comunemente intitolarsi tutto il libro. In ambedue spicca il mašal cammino dell'aquila per l'aria, il cammino della serpe sulla pietra, il cammino della nave in mezzo al mare e il cammino dell'uomo ...
Leggi Tutto
POSTUMIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città della provincia di Trieste, e stazione di confine sulla ferrovia che unisce questa città con Lubiana. Postumia, il cui nome si vuole discenda da Arae [...] chiamata Adelsberg, o monte dell'aquila, sotto il cui nome la località fu conosciuta prima dell'unione all'Italia), sorge sua popolazione, passata da 1896 a 4260 ab. (da 4548 a 6692 nel comune che abbraccia kmq. 111,75) fra il 1921 e il 1931.
V. tavv ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] Giacomo Giovanni di Fiandra) e in alcuni palazzi (Venier, Antici dell'Aquila, ecc.). Nella medievale torre civica è un rilievo bronzeo di dei castelli vicini si formò il nucleo della futura città reggentesi a comune. Contese con Osimo, ma venne a una ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...