Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] grandi fioroni, nonché gli stilemi minuziosi e altamente decorativi del piumaggio. Comune alle due stoffe è poi il particolare dell’anello con pendente che le aquile tengono nel becco, rielaborazione di un motivo iconografico attestato già in antico ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] atteggiamento aveva unito la strumentalizzazione politica della Chiesa, madre comune dei cristiani. Il poeta aveva - nei due canti che sono un'esaltazione in chiave teologica dell'Aquila (il pubblico, il sacrosanto segno), fa pensare che proprio nel ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] movimento che portò alla concessione dello Statuto. Inviato a reggere l'intendenza dell'Aquila, riportò l'ordine nella della libertà dei Comuni, della Repubblica fiorentina e di Machiavelli, fautore di una milizia nazionale; il rifiuto dell'età dell ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] intuitiva dei poeti, ma si giova anche della vita in comune con artisti di primo piano. Sinisgalli G.I. Bischi - L. Curcio, La matematica secondo S., Montemurro 2017; G. Dell’Aquila, La perfidia eleatica. Studi su L. S., Venosa 2017; F. Vitelli, La ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] , talora in contraddizione fra un paese e l’altro della stessa comunità; oppure non hanno adottato per il momento alcuna norma (per una disamina dei problemi che si pongono cfr. Dell’Aquila & Iannàccaro 2004).
Anche in questo caso le tipologie ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] del Comune, anche quelli di Maia Alta/Obermais, Maia Bassa/Untermais e Quarazze/Gratsch, autonomi fino al 1923. Su modesta qualità; vi compare, tra l'altro, una delle prime raffigurazioni dell'aquila tirolese.A poca distanza da M. sorge Castel Tirolo ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] se fin dal 1185 era stata riconosciuta la sua costituzione in comune. Nel 1242 fu espugnata, dopo un aspro assedio, da Federico Assisi e di S. Giusta di Bazzano (dintorni dell'Aquila), da segmenti orizzontali e verticali in sessantaquattro formelle ...
Leggi Tutto
Eliot, Thomas Stearns
Mario Praz
Sebbene il culto di D. avesse una tradizione negli ambienti bostoniani dove fu educato E. (i dantisti di Harvard University, da Longfellow a Charles Eliot Norton, Santayana [...] . Così ad es. dell'uso che D. fa di elaborate immagini come quella della figura dell'aquila composta delle anime dei giusti nel Così il giudizio sulla lingua di D. come " la lingua comune allo stadio perfetto. In un certo senso essa è più pedestre ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] quella tendenza comune all'arte fiorentina della fine del '400 specialmente dopo l'arrivo della Pala Portinari Miniature del Rinascimento nel Museo Civico e nella Biblioteca Provinciale dell'Aquila, in Arte italiana decor. e industriale, XX (1911.), ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] : La Coruña, Le Havre, Los Angeles. L’articolo del nome di città italiane può formare preposizioni articolate: sono di L’Aquila e (variante più comune) sono dell’Aquila. I nomi di fiumi, laghi, fiumi e monti vogliono l’articolo, come anche i nomi ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...