• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1257 risultati
Tutti i risultati [1257]
Biografie [340]
Arti visive [235]
Storia [203]
Geografia [134]
Archeologia [124]
Europa [124]
Italia [122]
Religioni [85]
Diritto [65]
Letteratura [49]

CAMPONESCHI, Lalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Lalle Peter Partner Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] fa messo in prigione a Napoli. In seguito, ottenne dalla corte regia una sentenza di condanna del conte Ruggieri e poi, con l'aiuto del Comune dell'Aquila, fu rilasciato e ricevette la custodia di Milianica. L'occasione per ristabilire il predominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPONESCHI, Lalle (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI ANTONIO da Lucoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano) Michela Becchis Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] niente possono aggiungere intorno all'attività di G., se non far supporre che egli potesse avere lavorato per il Comune dell'Aquila, del quale veniva dichiarato creditore per la cifra di 30 ducati (Chini, p. 120). Senza riscontro documentario, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO di Raiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO di Raiano Ingeborg Walter Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] dal fatto che possedeva alcuni feudi in questa provincia; risulta signore di Tione, la cui metà gli fu contestata dal Comune dell'Aquila, e della metà dei castello di Rocca, con il casale di Triffino, non meglio identificati (Carlo I d'Angiò gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCROCCIAMURO, Ruggerone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCROCCIAMURO, Ruggerone Michele Manfredi Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] , già il 1 apr. 1486 l'A. dové farsi raccomandare al papa dal Comune dell'Aquila, che per primo aveva inalberato la bandiera della Chiesa; il 22, insieme con il Comune aquilano e il conte di Montorio, era costretto a stringere armistizio con il conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO da Padula

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO (Bernardo) da Padula ** Magister e consanguineus del cardinale Rinaldo di Ostia, più tardi papa col nome di Alessandro IV, B. nacque a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima metà del [...] e di intitolarsi d'ora in avanti non più vescovo di Forcona ma dell'Aquila. Il 20 febbr. 1257 elevò infine la città, con una solenne bolla indirizzata al Comune dell'Aquila, a sede vescovile, istituendo come cattedrale la chiesa dei S S. Massimo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO da Teramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO da Teramo Francesco Sabatini Secondo l'affermazione di un cronista aquilano, B. apparteneva alla famiglia teramana dei Roiano, ma la notizia è dubbia, visto che il suo stemma differisce da quello [...] Cola, 1389-1399) alla sede aquilana, nessuno dei quali tuttavia riuscì a cacciare B. e a prendere possesso della diocesi. Il Comune dell'Aquila che, sotto la guida del conte di Montorio Lalle II Camponeschi già nel marzo del 1382 era passato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – AQUILA DEGLI ABRUZZI – NICCOLÒ DA BORBONA – CARLO DI DURAZZO – LUIGI D'ANGIÒ

Minturno

Enciclopedia on line

Minturno Comune della prov. di Latina (42,1 km2 con 18.801 ab. nel 2008), situato alle falde sud-orientali degli Aurunci, a pochi kilometri dalla riva destra del Garigliano. Marina di M. si trova a circa 2 km, [...] nel 915 dai duchi di Gaeta, che la fortificarono; nell’11° sec. passò ai conti normanni di Capua, più tardi ai conti dell’Aquila, ai Caetani, ai Colonna; nel 1691 fu acquistata da Antonio Carafa. Nel 1879 ebbe il nome attuale. La via Appia costituiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OPERA POLIGONALE – ANTONIO CARAFA – LONGOBARDI – GARIGLIANO – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minturno (1)
Mostra Tutti

Finale Ligure

Enciclopedia on line

Finale Ligure Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] Bronzo), l’Arma dell’Aquila (Paleolitico superiore, Neolitico ed età dei Metalli), la Caverna dei Pipistrelli (Paleolitico e Neolitico). Marchesato di F. Territorio rimasto alla famiglia Del Carretto dopo le cessioni fatte al Comune di Savona (1190 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – TRATTATO DI AQUISGRANA – RIVIERA DI PONENTE – PIETRA LIGURE – DEL CARRETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finale Ligure (1)
Mostra Tutti

Castel di Sangro

Enciclopedia on line

Castel di Sangro Comune della prov. dell’Aquila (84 km2 con 5905 ab. nel 2008), a 793 m s.l.m., su un pendio alla destra dell’alto corso del fiume Sangro. Centro turistico e commerciale, con industrie alimentari e tessili. Nel [...] Museo civico, oggetti di scavo provenienti dall’antica Aufidena (➔ Alfedena). Teatro di aspri combattimenti durante la Seconda guerra mondiale, fu quasi interamente distrutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AQUILA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castel di Sangro (1)
Mostra Tutti

Pratola Peligna

Enciclopedia on line

Comune della prov. dell’Aquila (28,3 km2 con 7959 ab. nel 2008). Il centro è situato a 342 m s.l.m. nella parte settentrionale della conca di Sulmona, alla sinistra del fiume Sagittario. Attività di trasformazione [...] dei prodotti agricoli e aziende metalmeccaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SAGITTARIO – SULMONA – AQUILA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pratola Peligna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaèto
aliaeto aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali