Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] per usare un'espressione divenuta comune nella storiografia, ma che si la creazione di speciali corpi militari, come quello dei bersaglieri, analoghi ai ad essa favorevoli. Si capisce così come la Santa Sede teoricamente non scegliesse chi era il re ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] concordia della religione comune» (IV, con i suoi giusti (i corpidei quali non moriranno e genereranno un 13.
134 Sul dibattito relativo all’autenticità costantiniana del Discorso all’assemblea deisanti e sulla sua datazione tra il 315 e il 325, cfr. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] unicamente la povertà di Cristo. Il suo corpo, a Narbona, era oggetto di una fervente esercitato la proprietà privata prima della comunanza con la sua sposa. È dunque Doms, il papa affermò che le anime deisanti in cielo non vedevano e non avrebbero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] posseduto alcunché di proprio o in comune. Cristo e gli apostoli godevano non , il papa affermò che le anime deisanti in cielo non vedevano e non avrebbero dic. 1334, che le anime separate dai corpi e pienamente giustificate vedono Dio e l'essenza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] le fibule a S sono formate dai corpi stilizzati di due rapaci e sono ornate comunità di viaggio dei guerrieri e delle loro famiglie alla ricerca di nuove patrie (comunità pampini, altri motivi vegetali e animali, santi e oranti, nonché lo stesso volto ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] concentra primariamente su Antonio, sulla sua santità, e non sulla relazione tra l essi s’incontrano sul terreno comune del giudizio sul monachesimo.
Decimo chiedo – non è peggiore dei veleni di Circe? Allora si trasformavano i corpi, ora gli animi»34 ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] che, secondo la prassi comune, avrebbe dovuto accogliere la portato con sé dall'Oriente. I loro corpi saranno poi deposti il 30 luglio nel cimitero , Alla base e intorno alla più antica Passio deisanti Abdon e Sennes, Sisto, Lorenzo ed Ippolito, ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] e Parenzo, dove il D. sottrasse i corpideisanti Mauro ed Eleuterio (trasportati poi a Genova e Lisciandrelli, ibid., n.s., I (1960), ad Indicem; I registri della Catena del Comune di Savona, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n.s., XXVI ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] conclamato delle imposizioni fiscali del Comune, da cui derivava anche l maggio 1500, come attesta il Libro dei morti, e fu "riposto in Santa Croce" (Villari, II, p. 560 religiosi l'introduzione abusiva di altri corpi nella tomba, il figlio Niccolò ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] coraggio e non comune perizia marinara. per riconquistare i luoghi santi - in un passati per le armi e i loro corpi, nudi, trascinati per la città.
di G. Paladino, pp. 19 ss., 24; Cod. diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, a cura di G. La Mantia, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...