ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] dalla stessa gerarchia aristotelica deicorpi naturali, identifica l'essenza -, e fatti poi nel nome suo per li santi suoi; anche se molti sono in realtà sì ostinati della r. al senso è senza dubbio un luogo comune, come ad es. in Pd II 57 poi dietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] deicomuni (caratterizzazione che la dottrina di fine secolo negherà). Sicché questo grand commis de l’Etat, avvocato generale erariale, che non esita a eguagliare lo Stato a Dio, rende anch’egli omaggio alla originarietà deicorpi di Santi Romano ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] 195-222, in cui, sulla scorta di Santi Romano, riteneva che il diritto dello Stato sono da assegnare il lavoro Gli acquisti deicorpi morali e l'autorizzazione governativa, in Rivista comunale (La facoltà di vigilanza deiComuni sulle opere pie, in Il ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] conte V. Lupo, suo parente, intraprese ricerche storiche sul comune antenato Diotisalvi de' Lupi, poi pubblicate da G.M. Finazzi '8 sett. 1766 il L. curò la solenne traslazione deicorpideisanti patroni Fermo, Rustico e del vescovo S. Procolo nell' ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di agevolare le comunicazionidei punti più lontani amuleti hanno assunto la forma di attributi di santi, come la freccia di S. Sebastiano, contro più notevole la penetrazione di tempi di sonata nel corpo della suite di danze. Da una parte gl' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , sulla testa di Ferdinando III el Santo (1217-52), figlio di Berenguela di dei diritti locali (fueros, statuti) sul diritto comune (Liber iudiciorum) e sul diritto territoriale; 3. periodo della recezione del diritto romano comune e canonico (corpi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Nero comunica col Mediterraneo sono da lungo tempo in mano dei Turchi, Augusto II: nel 1705 un grosso corpo di spedizione russo, venuto in soccorso alle costruzioni (p. es., la cattedrale di Santa Sofia di Kiev costruita nel 1037). Nelle regioni di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] lo stato ciò che la testa è per il corpo umano. Se si trascura, la salvezza stessa dell'impero fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e Federico , di San Panteleēmon (sec. XII) e deiSanti Apostoli (sec. XIII); a Atene i Ss ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] rossi, 12 di cavalleria), 7 reggimenti di corpo d'armata, 1 gruppo cacciatori a cavallo. -turca si chiudeva con la pace di Santo Stefano (19 febbraio 1878), alla quale fenomeni comuni d'innovazione, più che quelli di conservazione, dei quattro ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] legato principalmente al culto di Sergio, santo eponimo della Siria. Come ha scarsi, è possibile ancora riconoscere nel corpo rettangolare a due piani a ridosso ecumene islamica raccolta entro la comunitàdei credenti nel dio unico.Una seconda ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...