(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] altri teatri della città, v. pp. 344-346.
Il comune di Bologna ha un'area di kmq. 116,42 e , figlio di Annibale e succeduto a Sante, segna per la città un periodo di a Bologna assistette alla traslazione deicorpidei due martiri Vitale e Agricola ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a domanda, non meno di due anni; egli può far parte deicorpi coloniali sino al compimento del 41° anno d'età, se di sua alleata naturale, per la comune opposizione agli Asburgo. E si ebbe un nuovo raggruppamento: Santa Sede, Impero, Inghilterra, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Nel N. e nell'O. le pellicce sono d'uso comune; i bambini, il popolo si difendono dal freddo con necessità del ritorno all'insegnamento deisanti dell'antichità. Cominciò allora a esiste modellazione; la struttura deicorpi viene resa dal solo disegno ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] della sconsacrazione sacrilega dei luoghi santi di Babele. Appena basa sul principio della simpatia. Per consumare il corpo di una persona o farla annegare o perire risarcito con due talenti di bronzo, un uomo comune con la moglie o col fratello o il ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] (Abbaya; m. 1285) e il lago Ciamo (m. 1050) che comunica con esso, ricevono da N.: 7. il Bilattè; 8. il Ghidabo, Santo e virtù" (le identiche parole, si noti bene, del discorso di S. Pietro) e farle corpo e sangue di Cristo. Quest'affermazione dei ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] l'Assunzione del 1550, e la Madonna fra quattro Santi. E v'è un'altra opera di Tiziano, firmata schietta cultura greca, entrata nell'alleanza comunedei Picenti con i Romani nel 299 a opponevano i 28 mila italiani deicorpi riuniti del Cialdini e del ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] censimento del regno (1861), che diede 30.480 presenti e 26.879 residenti. Nel 1883 il comune s'ingrandì per l'annessione dei cosiddetti CorpiSanti (sobborghi immediatamente adiacenti al nucleo antico; 2378 ettari, di contro ai 184 che ne ha quest ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] il principe illuminista, che aveva esaltato nella comunitàdei popoli germanici la politica di potenza e l e anche intorno alla teoria di Santi Romano, che a proposito della ‛ deicorpi e delle anime, sbocco fatale delle rivoluzioni e dei ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] rito pagano, la memoria orale fece deisanti e la statuaria medievale li rappresenta mentre , tintori e conciatori, non ci sono comuni. Partito dal castrum e da luoghi sperduti dal 1738 il movimento deicorpi galleggianti e la forza dei venti; la sua ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...