BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] C. A. Buono le statue della Vergine e santi per l'attico della facciata del santuario di Cesare. Tra i prodotti di questa attività in comune, la S.Dorotea, terminata nel 1667, dei piani lungo lo svolgersi sinuoso del corpo, la morbidezza dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] angeli e dell'uomo (1780), il peccato originale, l'Incarnazione, il culto deisanti e la grazia di Cristo (1781). Il primo lavoro a stampa del G la unione di quelli al corpo feudale". Federico, tra i primi ad ammettere i Comuni nei Parlamenti, fu però ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] la risistemazione dei porti di Ancona, di Civitavecchia, di Anzio e di Terracina e delle vie di comunicazione più relative all'appropriazione del suo corpo poiché, se il corpo del papa è già di per sé un corposanto dato il fondamento cristico della ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] per usare un'espressione divenuta comune nella storiografia, ma che si la creazione di speciali corpi militari, come quello dei bersaglieri, analoghi ai ad essa favorevoli. Si capisce così come la Santa Sede teoricamente non scegliesse chi era il re ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] concordia della religione comune» (IV, con i suoi giusti (i corpidei quali non moriranno e genereranno un 13.
134 Sul dibattito relativo all’autenticità costantiniana del Discorso all’assemblea deisanti e sulla sua datazione tra il 315 e il 325, cfr. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] unicamente la povertà di Cristo. Il suo corpo, a Narbona, era oggetto di una fervente esercitato la proprietà privata prima della comunanza con la sua sposa. È dunque Doms, il papa affermò che le anime deisanti in cielo non vedevano e non avrebbero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] posseduto alcunché di proprio o in comune. Cristo e gli apostoli godevano non , il papa affermò che le anime deisanti in cielo non vedevano e non avrebbero dic. 1334, che le anime separate dai corpi e pienamente giustificate vedono Dio e l'essenza ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] lui fatte nel suo fondamentale lavoro Santa Maria "foris portas", crede di sul finire del 591, A. interrompe le comunicazioni fra Roma e Ravenna; nel gennaio dell all'intero presidio di Roma, il solo corpodei Theodosiaci escluso, l'ordine di evacuare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] d’iniziativa papale nei confronti deiComuni dell'Italia settentrionale. La debba esercitare, a maggiore ragione, sui corpi. Incoronando Carlo Magno (di cui occorre intendere la natura e lo scopo. I santi non hanno bisogno di una legge che li ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] e Parenzo, dove il D. sottrasse i corpideisanti Mauro ed Eleuterio (trasportati poi a Genova e Lisciandrelli, ibid., n.s., I (1960), ad Indicem; I registri della Catena del Comune di Savona, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n.s., XXVI ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...