Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] viziata soltanto dalla convinzione, comune del resto a gran «annorum 60» a Milano, nella parrocchia deiSanti Nabore e Felice in Porta Vercellina il 26 «Il secondo principio della pittura è l’ombra del corpo, che per lei si finge, e de queste ombre ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] il possessivo, che divenne di uso comune, fino a Dante e oltre, per dei massimi raggiungimenti formali della cultura classica: l'organica disposizione deicorpi III, pp. 143-163; C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo e Borgo tra Roma e Papato, Roma 1978; N ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] il trittico ha in comune l’imperizia nel dipingere a olio, evidentissima nel manto della Vergine. I santi del trittico sono quattro Egli – cito di nuovo Pietro Toesca – definì il volume deicorpi, e il loro rapporto con lo spazio, con tanta intensità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] maius, ad Assisi veniva edificata una grande basilica dedicata al santo fondatore del suo ordine. Nei dieci anni successivi alla morte i moti vocali deicorpi celesti, dal supremo cielo stellato alla Terra. Il piede del dio comunica alla Terra il ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e la plasticità deicorpi furono suggerite dall' medesimi anni e alla stessa mano risale il breve del Comune di Pisa (Pisa, Arch. di Stato, Com. . 899-926; A. De Floriani, La miniatura dei corali di Santa Maria di Castello a Genova, La Berio 15, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ora a Berlino che, data la scelta del santo, sembra essere stato previsto per la realizzazione in una in cui l'evaporazione plastica deicorpi riporta alla memoria la Madonna di altre conoscenze più fini e meno comuni, come il De beneficiis di Seneca ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] modellano sulla geometria fondamentale deicorpi, un modo di è provata dalla firma apposta in comune negli affreschi della facciata dello Spedale Il grande affresco di Andrea di Cione a Santa Croce, raffigurante il Giudizio universale e il ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] cattedrale di Osimo, nelle Marche, riutilizzato per i corpideisanti Fiorenzo e Sisinio40. La fronte è occupata da una di oranti: la coerenza dell’insieme è comunque garantita dal comune significato salvifico. Un esempio è il nicchione 14 della ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] portando davanti agli occhi i santi venerati nella chiesa e raccontando le di quell'epoca ha mostrato che alcuni motivi erano comuni ai miniatori e ai maestri vetrai (Kurmann-Schwarz, è determinato dalle forme deicorpi e delle membra (albero ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] alla mischia corpo a corpo della battaglia suo desiderio lei era stata sepolta nel cimitero comune delle suore di S. Chiara. Il famoso fresco la facciata di S. Agostino, e gli affreschi dei due santi (Cosma e Damiano) ricordati da Vasari "nel pieve… ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...