Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] teologia e della metafisica la credenza comune del cristianesimo medievale in una certa Santa Croce a Firenze), suggerendo così l'idea che l'adesione dell'a. all'apparenza del corpo che essa abita non conosca limiti.
Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] usato l'inumazione deicorpi con i vestiti del coro, consentendo l'apertura di arcate di comunicazione fra questo e le cappelle adiacenti. Si aveva sposato Agnese di Francia, figlia di Luigi il Santo (1279); Oddone IV ebbe in moglie Giovanna di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] . ad alloggi, refettori, magazzini, officine, necessari a comunità composte spesso da centinaia di uomini o donne. L' British Mus.) sono raffigurati due santi cavalieri, estremamente stilizzati nel trattamento deicorpi e dei panneggi a larghe bande, ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] l'affinità stilistica delle statuette di santi in due ordini con le coeve Cäcilien a Colonia, la maggioranza deicorpi absidali possedeva un alzato a al più munite di unica torre occidentale, che divenne comune in Vestfalia, per es. a Herford (1225 ca ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] fosse eccezionale, la Crosby Hall aveva in comune con l'architettura della L. del tardo il trattamento dei panneggi, così come le posizioni deicorpi, rivelano S. Cristoforo nel transetto meridionale; la Santa Fede nell'omonima cappella e i dipinti ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] dimensioni, destinato alle consultazioni ristrette.Comune era l'uso di bagni, . Il convento - dapprima intitolato al SantoCorpo di Cristo - ebbe una dimensione tale tutta moderna nella sciolta eleganza deicorpi, che rammenta i migliori prodotti ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] senso reale e non semplicemente figurato. Il tratto comune che unisce la l. materiale a quella Essa non è la forma sostanziale per sé deicorpi, ma è il 'modo' per il quale superfici d'oro delle aureole deisanti o dei fondali e nelle grandi vetrate ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] alcuni corpisanti nella Comuni, a cura di G. Rossetti, Napoli 1986, pp. 195-227.
C.D. Poso, Il Salento Normanno, Galatina 1986.
H. Houben, Medioevo monastico meridionale, Napoli 1987.
E. Zinzi, Tre abbazie medioevali in Calabria: Santa Maria e dei ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] dei particolari descrittivi dei materiali, delle fisionomie, deicorpi numerosa prole, raffigurata anche nelle vesti di santi e sante, come nella S. Elisabetta d'Ungheria non compare, un registro di comunicazione altrettanto significante e piano.
In ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] pisano (al 1259 secondo lo stile comune), il maestro fa il proprio ingresso per tecnica, vivacità e volumetria deicorpi si discosta dalle altre scene figurate superiore impersonano, tra gli altri, santi, personaggi storici e rappresentanti del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...