BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] sepolcro dei Nasoni e dei palazzi e ville comunemente conosciuti più di venti anni suo collaboratore fu Pietro Santi Bartoli che, secondo le parole del B. le sue pitture non sono semplici similitudini de' corpi, ma si muovono, con l'apparenza de' ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] dei lapsi che avessero chiesto di essere riammessi nella comunitàdei .
F. III fu l'unico papa il cui corpo sia stato inumato nella basilica di S. Paolo fuori 346 ss.; C. Marcora, F. III, papa, santo, in Bibliotheca sanctorum, V, Roma 1964, coll. 579 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] vicina al corpo dell'angelo e ridusse le spire arabescate dei suoi vestiti in loro relazione si basava anche su un comune interesse per la storia e la nel monumento di Bernini, la scena raffigura il santo mentre ha una visione offerta da un angelo ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] dramma scaturiscono da un tormentato groviglio di corpi sullo sfondo di una sapiente impaginazione scene della vita e della gloria deisanti attorniate da putti, figure allegoriche ben impressionare gli Anziani del Comune di Parma che, preferendolo ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] e lo ebbe come il più ascoltato dei suoi consiglieri. Giovanni Villani testimonia del resto come frate minore in una comunità francescana. Tale leggenda, che di ogni corpo celeste e che anche i più grandi santi e personaggi dell'Antico e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] dei tribunali locali, in ciò distinguendosi da Bernabò, che invece si riservò l’arbitrium più ampio. Non fu questa l’unica differenza tra i due: anche verso le fazioni e le aristocrazie territoriali Visconti fu più aperto, facendo di questi due corpi ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] figurati come i due angeli reggiscudi e l'urna per i corpideisanti, che reca la data 1475e l'effigie di S. Pellegrino il drago posto in cima ad una colonna davanti al palazzo del Comune di Sarzana, fu distrutto nel 1797. L'opera, commissionata dal ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] pone ancora come prima tra le donne in fama di santità "Ioanna Florentina" che per la sua purezza "dicitur principatum non è mai esistito che un solo corpo di beata dei servi distinto dalla sepoltura comune. La difficoltà di mettere insieme le due ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] impressionante di osservazioni e misure sui corpi celesti. Negli anni 1648-51 pagine in folio. L’intento enciclopedico, comune ad altre opere di Riccioli, si riconosce nelle questioni, come la canonizzazione deisanti, che non erano contemplate nelle ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] dalle scuole elementari, seguite nel Comune di nascita, e dal Liceo frequentato confrontando i grandi corpi giudiziari e prospettive pluralistiche di Santi Romano, per Ranelletti lungo disciplinerà la difficile materia dei soggetti pubblici e che il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...