LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] sotto la direzione di Reni fu l'affresco raffigurante i corpi senza vita dei ss. Pietro e Paolo con un angelo in volo in , su ordine della Comunità. Si tratta di un trittico a due registri: il quadro centrale, raffigurante i due santi patroni, e due ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] vigilia del centenario della presa di Porta Pia, dallo scioglimento deicorpi armati pontifici, con eccezione della Guardia svizzera. Infine, nel 1974 a Bucarest la Santa Sede si schierò sulle posizioni dei Paesi comunisti e di quelli non allineati. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] contestuale riduzione di quelle deiComuni. L’intenzione di ridurre l’influenza deicorpi elettivi a livello locale Il liberalismo incompiuto. G. M., Vittorio Emanuele Orlando, Santi Romano tra pensiero europeo e cultura meridionale, Milano 2001; Il ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] pala d’altare raffigurante la Madonna col Bambino e santi per la chiesa di S. Terenzo a Lerici stimare le insegne dipinte da Felice per il Comune di Como.
L’attuale villa Pecco di Ha del Pisanello nella lunghezza deicorpi e delle stature. [...] ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] solida struttura plastica deicorpi e nel vigore espressivo dei volti riferimenti parte di una serie dedicata ai santi fiorentini più importanti, alla quale A. Casini, Il palazzo della Carovana, in Rassegna del Comune di Pisa, 1968, n. 9, pp. 31-38; ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] semplificano ed evidenziano le forme deicorpi. La diffusione uniforme della La canonizzazi one di cinque santi ad opera di Alessandro , ms. 1895, ff. 129v s.; Genova, Arch. stor. del Comune, ms. 44 (108), ff. 185r ss.: Storia de' pittori... scritte ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] 195-222, in cui, sulla scorta di Santi Romano, riteneva che il diritto dello Stato sono da assegnare il lavoro Gli acquisti deicorpi morali e l'autorizzazione governativa, in Rivista comunale (La facoltà di vigilanza deiComuni sulle opere pie, in Il ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] medico scolastico del Comune di Sassari nel 1921, fra il 1920 e il '22 diresse l'infermeria pediatrica della Fondazione Santi Angeli e, ., pp. 449-490; L'influenza del timo sul metabolismo deicorpi creatinici, in La Pediatria, XXXIII (1925), pp. 360- ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] monocromi, dove il disegno deicorpi si fa più sicuro S. Sebastiano e altri santi, dove le forme plastiche deisanti sono immerse in un’atmosfera .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, b. 371, sub 28 marzo 1618, cc. n.n.; ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] ed elettorale, della città e dei suoi "corpisanti", la demolizione della cinta dei bastioni e il conseguente varo trovarsi nell'ambito della sola Milano, costretta come altri grandi Comuni italiani a far fronte a ingenti spese senza che fosse ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...