MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] dal 1868 fino al 1904, guidando l’opposizione ai moderati.
Nel 1873, l’annessione alla città del comune contermine deiCorpiSanti fece del circondario esterno, caratterizzato da forte presenza popolare, il suo bacino elettorale. Per rispondere alle ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] nelle pievi della diocesi: per il riconoscimento deicorpisanti rinvenuti nella pieve di Vigonzone (1151: P. Alberzoni - A. Lucioni, Milano 2003, pp. 403-427; Il Liber iurium del Comune di Lodi, a cura di A. Grossi, Roma 2004, pp. 29 s.; Le carte ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] nel giugno 1873 al municipio di Milano dei "CorpiSanti", cioè del circondario esterno, aveva . Nasi, 1860-1899: da Beretta a Vigoni. Quarant'anni di amministrazione comunale, a cura dell'Ufficio stampa del Comune di Milano, Milano 1968, p. 48. ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] concretezza quasi fisica deicorpi e la solennità . Flores d'Arcais, La presenza di G. al Santo, in Le pitture del Santo di Padova, a cura di C. Semenzato, Vicenza di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla signoria, Milano 1989, pp. 16-21; D ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] fratello Giovan Battista la parte dei terreni rimasta in comune, anche per pagare i debiti la grandezza impassibile deicorpi astronomici proprio quando forma di X, che prende nome proprio dal santo che vi fu crocifisso; bensì dalla croce detta ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] "si deve desiderare di sapere solo per divenire più santi e per giungere alla sapienza che è presso Dio; dei commentatori arabi, è la dottrina della luce come "natura comune" o "prima forma" di tutti i corpi: "la luce è la forma sostanziale deicorpi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] dei particolari descrittivi dei materiali, delle fisionomie, deicorpi numerosa prole, raffigurata anche nelle vesti di santi e sante, come nella S. Elisabetta d'Ungheria non compare, un registro di comunicazione altrettanto significante e piano.
In ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] grazie alla vigorosa modellazione deicorpi distribuiti su più piani. mortem, sono tratte dalla leggenda del santo compilata tra il 1256 e il 1260 G.L. Mellini, Appunti per la scultura federiciana, in Comunità, CLXXIX (1978), pp. 235-336; M. Seidel, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] deicorpi resi attraverso sperimentazioni cromatiche (Torriti, pp. 110-112).
A conferma ulteriore del ruolo del L. in qualità di pittore ufficiale del Comune York-London 1979, pp. 270-316; B. Santi, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] onora le ossa e le reliquie deisanti, a noi sembra a buon diritto onesto e santo che il corpo di un dottore così grande sia tenuto ’essere non è, o non è soltanto, l’essere/esistere comune o il fondamento concreto di ogni ente, ma piuttosto l’esse ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...