PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] ritmo dell'aumento: nel 1921 gli abitanti del comune erano 7427, nel 1931, 8118, dei quali 1/5 sparsi in campagna. Palestrina la demolizione durata 40 giorni. Le campane e i corpisanti vennero trasportati a Corneto. Dopo questa seconda distruzione ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] deicorpi e della Pestilenza (Firenze, Museo Nazionale). Cere anatomiche fecero anche il Cigoli ed Ercole Lelli a Bologna che ne trasse non comune Paganelli (Faenza, Museo civico) o quelli deisanti cappuccini nella chiesa veneziana del Redentore.
I ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] sua posizione a dominio della valle del Sacco, la via naturale di comunicazione fra i monti Albani, i Lepini e gli Ernici. Delle antichissime deicorpi e le trasformazioni degli elementi, e insieme storie dell'Arca dell'alleanza, leggende deisanti ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] nel Pianto di S. Chiara sul corpo di S. Francesco tra il soffermarsi rilievo alle figure: e vi sono dei volti, come quello del santo, quasi diafani, a tinte trasparenti delle altre principali costruzioni del comune fiorentino. Per quanto molto innanzi ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] sorte sempre più numerose per accogliere vicino alle sepolture dei martiri i corpidei vescovi e spesso erette, a loro volta, fondatore di un monastero, gli egumeni o i santi monaci di una comunità all'interno dell'area del cenobio, talvolta in ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] pisano (al 1259 secondo lo stile comune), il maestro fa il proprio ingresso per tecnica, vivacità e volumetria deicorpi si discosta dalle altre scene figurate superiore impersonano, tra gli altri, santi, personaggi storici e rappresentanti del ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] come il fratello Ernesto: una sorte comune anche ad altri 'mangiatori di polvere' Koblet, in maglia rosa, è con lui.
È l'anno santo e il Giro finisce a Roma. Bartali ha 5′48″ il riflesso istantaneo; la torsione deicorpi; la bicicletta che geme nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] il principe illuminista, che aveva esaltato nella comunitàdei popoli germanici la politica di potenza e l e anche intorno alla teoria di Santi Romano, che a proposito della ‛ deicorpi e delle anime, sbocco fatale delle rivoluzioni e dei ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] manifesta una scarsa comprensione della struttura organica deicorpi; le figure di Jacopo, invece, dei membri minori dell'Arte di Por Santa Maria, passarono nel 1345 tra quelli maggiori ed erano affiancati da quelli lucchesi, considerati una comunità ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] in comunicazione il mar Santa Sofia e che ospitava nella sala centrale cupolata una vera e propria collezione di opere d'arte fatte giungere dalle diverse regioni dell'impero (Mango, 1959). Attraversata la Chalké, si giungeva alle scholae deicorpi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...