RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] impressionante di osservazioni e misure sui corpi celesti. Negli anni 1648-51 pagine in folio. L’intento enciclopedico, comune ad altre opere di Riccioli, si riconosce nelle questioni, come la canonizzazione deisanti, che non erano contemplate nelle ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] dalle scuole elementari, seguite nel Comune di nascita, e dal Liceo frequentato confrontando i grandi corpi giudiziari e prospettive pluralistiche di Santi Romano, per Ranelletti lungo disciplinerà la difficile materia dei soggetti pubblici e che il ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] , e con Enrico II il Santo poi, segnò il periodo più suoi discendenti, i vescovi e il Comune, formatosi nel corso dell'11° S. Maria, il cui impianto dei secc. 10°-12° può essere interno da cui si accedeva ai corpi di fabbrica. L'uso continuo ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] realtà. Danno volume ai corpi, siano essi di santi, di personaggi biblici o della come il manto blu della Madonna. Molto comune nel Medioevo è anche l'uso del fondo metà del 13° secolo), attivo nella bottega dei Pisano, poi a Firenze, a Roma, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] cibo
Resta l’abitudine generale di cibarsi in comune, “a tagliere”. Il cibo o è La cura del corpo non è compito esclusivo dei medici. Quella dei veleni rientra in questo settore. Molte guarigioni sono attribuite all’intervento delle reliquie di santi ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] secoli (il Trecento).
I corpi celesti si indicano con la maiuscola, tranne terra, sole e luna, comunemente minuscoli (se si escludono di Dio, ecc.; per santi e sante, l’uso varia tra San Giovanni e san Giovanni. Nei nomi dei sacramenti, invece, l’ ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] C. A. Buono le statue della Vergine e santi per l'attico della facciata del santuario di Cesare. Tra i prodotti di questa attività in comune, la S.Dorotea, terminata nel 1667, dei piani lungo lo svolgersi sinuoso del corpo, la morbidezza dei ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] andamento bustrofedico; quella del vaso a tre corpi, detto di Dueno dal nome Duenos che che avrebbero costituito il patrimonio comune di tutte le lingue romanze. (Terenzio) uno spirito nuovo (vite deisanti e dei martiri). La Francia, dopo Incmaro ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] misurava 13.950 km., dei quali appena 2195 km. di vie di grande comunicazione (9556 km. di seconda pace con Eraclio e fu restituita la Santa Croce (forse la vera croce era a un cortile interno e congiunte da corpi a due piani con celle di abitazione ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , o eccessiva, oppure è isolato nel corpo o non giustamente mescolato agli altri. Centro N. Leoniceno sui veleni dei serpenti, quello di Sante Ardoine o Arduino da Pesaro simile si trova ancora in alcune comunità giudaiche). In casi di epidemia gli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...