VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] dei tribunali locali, in ciò distinguendosi da Bernabò, che invece si riservò l’arbitrium più ampio. Non fu questa l’unica differenza tra i due: anche verso le fazioni e le aristocrazie territoriali Visconti fu più aperto, facendo di questi due corpi ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] cerchio; cupola e volte sono racchiuse in un corpo trasversale. Sul transetto si aprono un coro e fortificati e anche le comunità rurali dei villaggi dovettero provvedere universale, Danza macabra), il ruolo deisanti diventa via via sempre più ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] figurati come i due angeli reggiscudi e l'urna per i corpideisanti, che reca la data 1475e l'effigie di S. Pellegrino il drago posto in cima ad una colonna davanti al palazzo del Comune di Sarzana, fu distrutto nel 1797. L'opera, commissionata dal ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] costruire la chiesa dedicata ai santi angeli, divenuta in seguito Saint ospitare, già nel sec. 6°, le spoglie dei vescovi di Lione.All'epoca del re franco Childerico comune con quelle italiane. Le case a doppio affaccio erano servite da un solo corpo- ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] pone ancora come prima tra le donne in fama di santità "Ioanna Florentina" che per la sua purezza "dicitur principatum non è mai esistito che un solo corpo di beata dei servi distinto dalla sepoltura comune. La difficoltà di mettere insieme le due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] partire da Vico, teorico della 'mente comune a tutti i popoli' e dell’accordo corpi celesti in movimento. Così il «pensiero dei nessi» non ripete la «filastrocca dei liberale, ma, anticipando gli enunciati di Santi Romano sulla crisi dello Stato, un ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] le statue marmoree a lui dedicate dal comune di Orvieto (1297 ca.) e in corpi diversi e che si può mettere in relazione piuttosto con il palazzo dei con Bonifacio VIII, in Roma 1330-1875. L'arte degli anni santi, a cura di M. Fagiolo, M. L. Madonna, ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] dai Consigli del popolo e del comune (gli organi legislativi cui spettava il guelfa e magistratura degli Otto santi che occasionò il t. dei C. (Istorie III viii- la plebe infima si affatica, sanza avere corpi d’Arti proprie restorono, ma a varie ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] non sono chiaramente riconducibili a una precisa terminologia. Un'esperienza comune è quella di non saper descrivere a parole uno specifico santità e gli stessi corpideisanti emanano delicate fragranze (si dice infatti 'essere in odore di santità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] sui corpi voltati dei bracci della croce, sull’emiciclo dell’abside e sulle coperture più depresse dei pastophoria spinta e all’attività di grande organizzatore delle comunità cenobitiche esercitata da Sant’Atanasio. Qui, più che la morfologia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...