Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] dei lapsi che avessero chiesto di essere riammessi nella comunitàdei .
F. III fu l'unico papa il cui corpo sia stato inumato nella basilica di S. Paolo fuori 346 ss.; C. Marcora, F. III, papa, santo, in Bibliotheca sanctorum, V, Roma 1964, coll. 579 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] legato principalmente al culto di Sergio, santo eponimo della Siria. Come ha scarsi, è possibile ancora riconoscere nel corpo rettangolare a due piani a ridosso ecumene islamica raccolta entro la comunitàdei credenti nel dio unico.Una seconda ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] al suo interno anche gli alloggiamenti per il corpo di guardia e, in casi sporadici, la , nonché le vie interne di comunicazione.Dei c. sul confine orientale del principato città e nella maggior parte dei c. in Terra Santa; nelle città, che in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 1990), Milano 1990, pp. 236-238; M.L. Cammarata, Santa Maria d'Aurona, ivi, pp. 255-258 nr. 15; M potere vescovile e dalla nascita deiComuni. Anche in questo caso ottagono in una struttura planimetrica con corpo longitudinale a tre navate e transetto ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] morti di giorno, hanno continuato l'usanza dei funerali notturni per abitudine. Il corpo era deposto sulla terra e la gente sedeva de Janeiro, São Paulo, Espirito Santo e Minas Gerais ‒ in un'epoca in cui le comunicazioni con i centri urbani erano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] e la memoria di Sidi Uqba e di altri santi personaggi in onore dei quali (o intorno alle cui tombe) si crearono sedi rappresentata frontalmente e il corpo visto di profilo.
Oltre ad abbondanti resti di ceramica comune (anfore, giare, lampade ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] . 8° un centro abitato. Tali comunitàdei colli romani, raggiunta col tempo una , nell’ambito delle regioni di Ripa, Sant’Angelo e Campitelli. La costituzione comunale poté clero. Il 5 aprile un corpo di spedizione francese guidato dal generale ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] all'esterno, delle fasi costruttive del monumento. Comuni a tutte le parti di questo, compresi i del rialzamento 'in stile' dei due corpi, nell'ultimo quarto del ; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria della Scala in Siena. Vicende di una ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] gli uomini (v. Santi, 2001).
Da parecchi anni uno dei campi di studio più comunicazione pubblica, nella spettacolarità del corpo nudo maschile e femminile. Ma una conoscenza più genuina e approfondita dei desideri maschili e femminili (o dei ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] e performance liturgiche che rendano trasparente la comunitàdeisanti in cammino verso la rinascita spirituale del nello Spirito concedono anche ai loro corpi di muoversi e di partecipare dei luoghi, dei tempi e dei gesti sacri in maniera molto più ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...