Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] agli dei domestici. Essi prendevano parte alla mensa comune della famiglia; per rispetto, però, comunemente veniva loro tardo, per cui si vuole sottoporre alla mensa l'arca con il corposanto. Il primo esempio fu notato dal Braun nella cappella di S. ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] . Le forze franche furono divise in tre corpi: a nord del Danubio, al comando del dalle incessanti scorrerie dei Dani, detti comunemente Normanni (v.). al presunto protettorato di Carlo Magno in Terra Santa: L. Brehier, La situation des chrétiens de ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] dei religiosi, per quella dei superiori regolari, ecc. Per esercitare il loro diritto gli elettori debbono essere membri perfetti della comunità o del corpo iuris can., 2ª ed., Napoli 1842; Fr. Santi, Praelectiones iuris can., 4ª ed., Roma 1904; ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] area fabbricata cittadina però fa corpo, senza la minima soluzione di continuità, anche quella dei due comuni di Borgerhout e di Berchem fra il 1610 e il 1612 per la chiesa di santa Valburga di Anversa sotto l'influsso di Michelangelo e di Tintoretto ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] ricevono l'investitura dello Spirito Santo e il dono dei linguaggi (II, 1 segg.). ci rappresenta lo stato e le credenze delle comunità cristiane tra la fine del sec. I e non solo per quanto si riferisce ai corpi, ma per quanto si riferisce alle ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] legioni già dette, la presidiavano corpi ausiliarî regolari e truppe indigene Cristo e, più di rado, delle vite deisanti, nonché di figure isolate, dipinte in piedi dei manoscritti o delle immagini che ornavano i piceoli oggetti d'uso comune ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] detti di posizione, che abbiano per diametro comune la linea meridiana dell'osservatore. Per determinare la ogni parte del corpo umano era posta sotto la tutela di un segno zodiacale; così l'alchimista riconosceva la connessione dei pianeti con ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] comune nel corso del sec. XIII, p. es.: De totes les chansons de geste nel testo dei e che si collegano spesso a vite di santi e di eroi venerati nel Medioevo in del re e l'Amis et Amile, i cui corpi erano venerati a Mortara. D'altro lato, le leggende ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] ottenere questa liberazione; ritenevano che, nel corpo, l'anima non potesse fare il bene bacio di pace. Naturalmente il culto deisanti e delle immagini, la pietà verso una società civile distinta dalla comunitàdei perfetti. Queste erano rette da ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] comune di Arona ha 7,82 kmq. di superficie e 6413 abitanti, dei quali 1415 nelle case sparse.
Un ricordo parziale del monastero dei Ss. Salvatore, Gratiniano e Felino è nella chiesuola deiSanti Martiri eretta col monastero per accogliere i corpidei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...