"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] . Non per nulla una folla di corpisanti, buona parte della santità straniera di Occidente e di Oriente ( dei lasciti testamentari, la destinazione non più soltanto parrocchiale del proprio corpo dopo la morte - da una secolare casa comune ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] cui può correggere i mali spirituali dei suoi subiecti, reggere il corpo della comunità e regolare le vicende della parte del volgo, che si affidano all'aiuto di Dio e deisanti piuttosto che alla competenza tecnica. Non è un caso che i cataloghi ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] dei pellegrini che a Venezia attendono un imbarco per i Luoghi Santi, accanto alla tradizionale enumerazione di reliquie e corpisanti proviene dai sei sestieri di Rialto. Ma la comunitàdei "vicini" si ricostituisce e le grazie si susseguono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] maius, ad Assisi veniva edificata una grande basilica dedicata al santo fondatore del suo ordine. Nei dieci anni successivi alla morte i moti vocali deicorpi celesti, dal supremo cielo stellato alla Terra. Il piede del dio comunica alla Terra il ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] in merito alla resurrezione deicorpi con Eutichio patriarca di di cogliere il valore attribuito da G. ai santi e al loro culto nella vita liturgica (undici legata alla territorialità e piuttosto alla comunitàdei fedeli (A. Sennis). Roselle appare ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] diverse con i preziosi resti mortali deisanti e, a partire dalle crociate dominio politico le sfuggì progressivamente a favore del comune o del sovrano - almeno sulla diocesi; conserva all'esterno la chiusura deicorpi di fabbrica e la continuità ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e la plasticità deicorpi furono suggerite dall' medesimi anni e alla stessa mano risale il breve del Comune di Pisa (Pisa, Arch. di Stato, Com. . 899-926; A. De Floriani, La miniatura dei corali di Santa Maria di Castello a Genova, La Berio 15, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] adottati dall’istituzione». Anche il Comune partecipò con un sussidio di Dalla scienza medica alla pratica deicorpi. Fonti e manoscritti marciani storico-artistici nell’area dell’Ospedale Civile ai Santi Giovanni e Paolo, «Ateneo Veneto», n. ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] alla santità di Costantino il Grande: alla sua forte presenza nelle celebrazioni liturgiche delle comunità orientali essere sepolto accanto ai martiri, per non disturbare la quiete deicorpi già sepolti: «hic fateor Damasus volui mea condere membra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ne conseguiva ‒ a delle reliquie, in mancanza di un corposanto. Sul piano epistemologico la presenza di un defunto o delle È certo del resto che la proprietà dei cimiteri da parte delle comunità cristiane fu tollerata e ammessa dall'autorità ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...