Un evento storico si è consumato ieri nell’Aula di Montecitorio, dove il re Carlo III è diventato il primo sovrano britannico a prendere la parola davanti al Parlamento italiano riunito in seduta comune. [...] toccante, Carlo III ha riaffermato l’amicizia tra i due Paesi, evocando la comune eredità culturale, le sue numerose visite in Italia e la gratitudine per il ruolo dell’Italia nella NATO. Ha concluso citando Dante: “E poi uscimmo a riveder le stelle ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] che è poi accaduto nel mondo politico, non solo italiano: lo sforzo sistematico del neoliberismo di spezzare ogni legame Guido era stato eletto membro del Consiglio generale del Comune fiorentino. Una particolare circostanza faceva inoltre di Guido ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] a Reggio Calabria e questo bel quadro è conservato in quel Comune». L’auspicio delle figlie (e di chi ha a cuore di Messina negli anni ‘50, seguite dalla mostra del ‘Mezzogiorno d’Italia’ al Palazzo delle Esposizioni a Roma e dalla X Biennale d’arte ...
Leggi Tutto
In vista del vertice di Londra alla presenza di dodici leader europei, della presidente Ursula von der Leyen, del presidente Zelensky e dei rappresentanti di Canada, Turchia e Nato, convocato per cercare [...] l’alleanza tra Europa e Stati Uniti USA, mira a promuovere uno sforzo comune per affrontare le sfide globali. “L'incontro ha fornito l'opportunità di riaffermare il sostegno dell'Italia all'Ucraina e al suo popolo, nonché il suo impegno a costruire ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] fenomeno delle fake news: mutano i mezzi di comunicazione e di veicolazione delle informazioni – in questo caso la lezione; Cosa fare (e non fare), ad esempio, nell’ora di italiano, in quell’ora, cioè, che più di altre può consentire lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] raffinati studi condotti in merito dal giurista e filosofo italiano Giuseppe Capograssi. Né basta che l’ordine appaia ) di perseguire scopi collettivi, cui obbedire per la salvezza comune. Vi deve essere, perciò, aderenza fra il comando visibile ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] Senghor e Sékou Touré. L’incontro, organizzato dall’Istituto italiano per l’Africa e dal Campidoglio, aveva l’obiettivo e la Dichiarazione di Kinshasa hanno posto le basi per la Comunità economica africana. Così, negli anni Settanta e Ottanta, l’ ...
Leggi Tutto
All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] al benessere digitale) e Ambra Ferrari (docente di comunicazione e nuovi media) su Agendadigitale.it, l’interazione con gli Intelligent Virtual Agents (IVAs), che loro definiscono in italiano «agenti virtuali non corporei» (AVNC), introduce un nuovo ...
Leggi Tutto
Nel corso dei secoli, l’arte ha trovato spesso ispirazione nella religione cristiana: ne ha rappresentato le storie, i protagonisti, ci ha aiutato a comprenderla meglio fornendoci dei punti di vista sorprendenti. [...] e della penitenza. Rigettando i dettami della più comune tradizione iconografica – della quale furono acuti conoscitori – per ampliare il patrimonio artistico e culturale del Meridione italiano». Immagine di copertina: La statua della Madonna della ...
Leggi Tutto
A poco più di un mese dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Europa sembra già trovarsi di fronte a un bivio. Il sostegno condiviso a livello transatlantico verso l’Ucraina, costante degli [...] “manovra” a livello politico, o provare a organizzare una difesa comune a livello europeo, in qualche modo alternativa alla NATO, che gli Stati Uniti, la stessa posizione che il governo italiano ha perorato già dalla sera del 28 febbraio, dopo l ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire gli sviluppi di queste caratteristiche...
podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune...