BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] e probabilmente riprese anche l'attività universitaria in quello Studio. Nel 1425 fu a Roma da Martino V in qualità di consigliere legale del ComunediSiena. Nello stesso anno il suo nome appare nella lista dei fuorusciti, ribelli e sospetti, che il ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] 'arte dei giudici e notai, nel gennaio del 1461.
Nello stesso mese ed anno il ComunediSiena ebbe ancora bisogno del suo consiglio per una questione di confini con la Comunitàdi Colle Val d'Elsa e il D. sottoscrisse il parere espresso in merito da ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] e nuovi finanziamenti.
Il C. ripartì immediatamente per la Toscana, e il 9 marzo 1391 i priori del ComunediSiena comunicarono al Consiglio generale che stava per entrare in città e pertanto proponevano che fosse eletto Senator civitatis Senarum e ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] risulta dagli atti dell'Archivio del Concistoro in data del 28 apr. 1365, il ComunediSiena deliberò di licenziare per ragioni di bilancio. Tale deliberazione dovette poi rientrare per principale iniziativa del giureconsulto Giovanni Pagliaresi, che ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] Zambotti, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, ad Indicem;Arch. di Stato diSiena, Arch. del Concistoro del ComunediSiena. Inventario, Roma 1952, p. 130; T. Diplovatatii De claris iuris consultis, in Studia gratiana ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comunedi Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , durante i tormenti, era morto; e il Comunedi Bologna, in punizione, gli avi-ebbe inflitto il ., Lat. 4817, 4818), Reims (Bibl. Munic., 829 [H. 6391: reca notizie biografìche), Siena (Bibl. Com., I. IV. 9: mutilo), St. Omer (Bibl. de la Ville, 463 ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di procuratore di Palazzo e di ufficiale del Monte comune.
I casi di peculato, il più clamoroso dei quali fu l'ammanco di ind.; Id., La composition du Discorso sopra la Maremma diSiena de Sallustio Bandini, in Studies on Voltaire and the eigtheenth ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] Il trattato fu dato alle stampe in Milano da Ulrich Schinzenzeller verso il 1495, con la falsa indicazione diSiena come luogo di stampa. Si legge anche nei Tractatus illustrium iurisconsultorum (IV, Venetiis 1584).
Tractatus de praeceptis iudicum, o ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] Archivi toscani, di cui fu il titolare, e poco dopo gli Archivi di Stato diSiena e di Lucca.
Il inediti della Città di Pisa dal XII al XIV sec., 3 volumi, Firenze 1854-1870; Gli Ordinamenti di Giustizia del Comune e Popolo di Firenze, in Arch ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] Ferrara (1297-1298) e a Siena (1302). Egli era stato vicino al signore di Cremona, Cavalcabò Cavalcabò, durante i nome del Comunedi Asti, la carta di pace, che impegnava il principe Filippo a svolgere opera di garante dietro compenso di 17.000 lire ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...