Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] o letterario. La storiaIn un monastero di clausura nei pressi diSiena, la Pieve di Santa Maria Assunta a Cellole, vicino musica, sul testo di Salvatore Di Giacomo, Mese Mariano (1910), che ha in comune con Suor Angelica la morte di un bambino nato ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] ambito nordamericano, l’esempio di gino (e di guido e guidette) mostra comunque che l’esplorazione di altri territori verbali può rivelarsi preziosa per recensire l’influenza di nomi propri italiani (o pseudo-italiani) sul lessico comunedi AE e CE e ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] a firma di Alessio Ricci, docente di Linguistica italiana nell’Università diSiena, allievo del mai abbastanza compianto Luca Serianni, dal quale ha ereditato la mirabile trasparenza espositiva e una capacità analitica fuori dal comune, anche per ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] rispetto a quelli del passato. Succede a causa delle «differenze di medium e di contesto comunicativo», come documenta il linguista Massimo Palermo (Università per stranieri diSiena) in un suo saggio dedicato al tema; tuttavia Palermo, attraverso ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] – delle forme chiuse, all’insegna di una maestria metrica fuori dal comune (questo l’atroce schema rimico: , pref. di Ruggero Jacobbi, Siena-Roma, Quaderni di Messapo, 1980.Id., Pratolini, Milano, Il Castoro, 1982.Id., Dizionario di metrica italiana, ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] medievali. Siena, Taormina, Sorrento, Amalfi restano apparentemente immotivate, ma la ragione sarà l’omaggio a luoghi di grande comunedi Berra nel Ferrarese, avvenuti il 27 giugno 1901, quando l’esercito provocò la morte di due contadini nel corso di ...
Leggi Tutto
Nelle notizie pubblicate on line il 5 aprile 2024 o nei giornali in edicola il giorno successivo si leggono titoli molto simili tra di loro: «Schlein attacca Conte: “Aiuta la destra. Sulla legalità non [...] radicato nella scrittura giornalistica. Si tratta di un uso così comune che non ci avrei fatto caso, se il 4 aprile non avesse attirato la mia attenzione su questo uso la giornalista Elena Conti a Siena, nel corso della discussione al festival ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] ) da farci capire che si tratta di uno sforzo di specializzazione tecnica delle due parole, un tentativo di tecnicizzarle, di renderle termini con un’accezione unica e inequivocabile, al di là dell’uso più comune. Il che suggerisce che anche le ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra le alte valli dell’Arbia e dell’Elsa.
Sviluppatasi...