CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] . Ma egli occupò anche altre posisioni di spicco: dal 1842 sedette a più riprese e quasi ininterrottamente nel consiglio del comunedeiCorpiSanti di Milano. di cui fu anche deputato. Per diversi anni, dal 1844 prima e di nuovo dal 1857, fu poi ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] di Spoleto del 1954. Primo banco di prova Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, edito nella collana dell'Istituto Imperii, Faenza 1963, pp. 97-145; La "grande rapina deicorpisanti" dall'Italia al tempo di Ottone I, in Festschrift P. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] conduzione diretta della beneficenza, la Congregazione agì per qualche tempo come mandataria del comune stesso. Inoltre, quando l'aggregazione deicorpisanti portò per intervento ministeriale alla costituzione di un'unica Congregazione, nolente il D ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] teologico sulla resurrezione deicorpi con Eutichio patriarca di Dialogi, III, 30) e la deposizione delle reliquie della santa e di s. Sebastiano. Nel 593 un intervento analogo ma neppure la sola ristrettissima comunitàdei monaci di S. Andrea, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] ed elettorale, della città e dei suoi "corpisanti", la demolizione della cinta dei bastioni e il conseguente varo trovarsi nell'ambito della sola Milano, costretta come altri grandi Comuni italiani a far fronte a ingenti spese senza che fosse ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] dopo, assistette al ritrovamento delle reliquie deicorpideisanti Siro e Felice, vescovi genovesi, nel monastero di S. Siro. Nel 1284, insieme con altri giurisperiti, egli intervenne all'accordo tra il Comune e i figli del defunto marchese Manfredo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] dal primo anno d. C. fino alla cacciata dei Turchi da Otranto nel 1481. Secondo il Soria Luigi Contarini (Dell'antichità,sito,chiese,corpisanti,reliquie et statue in Roma. Con 'attenderebbe hoggi di più al ben comune ch'al particolare..." (proemio).È ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] dei Dodici buonuomini, uno deicorpi collegiali della Signoria, ed era quindi priore nei mesi di gennaio e febbraio del 1376, durante la guerra degli Otto santi , p. 192; G. A. Brucker, Dal Comune alla signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] conte V. Lupo, suo parente, intraprese ricerche storiche sul comune antenato Diotisalvi de' Lupi, poi pubblicate da G.M. Finazzi '8 sett. 1766 il L. curò la solenne traslazione deicorpideisanti patroni Fermo, Rustico e del vescovo S. Procolo nell' ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] corpo militare di cui era a capo lo poneva soltanto nei ranghi medi dei il diroccato castello di Malpaga dal Comune di Bergamo pagandolo 100 ducati ed pp. 3-36; A. Meli, Cappella Colleoni: i tre santi dell'ancona, ibid., LIX (1965), pp. 3-46; Id., ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...