(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] altri teatri della città, v. pp. 344-346.
Il comune di Bologna ha un'area di kmq. 116,42 e , figlio di Annibale e succeduto a Sante, segna per la città un periodo di a Bologna assistette alla traslazione deicorpidei due martiri Vitale e Agricola ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Nel N. e nell'O. le pellicce sono d'uso comune; i bambini, il popolo si difendono dal freddo con necessità del ritorno all'insegnamento deisanti dell'antichità. Cominciò allora a esiste modellazione; la struttura deicorpi viene resa dal solo disegno ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] (Abbaya; m. 1285) e il lago Ciamo (m. 1050) che comunica con esso, ricevono da N.: 7. il Bilattè; 8. il Ghidabo, Santo e virtù" (le identiche parole, si noti bene, del discorso di S. Pietro) e farle corpo e sangue di Cristo. Quest'affermazione dei ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] censimento del regno (1861), che diede 30.480 presenti e 26.879 residenti. Nel 1883 il comune s'ingrandì per l'annessione dei cosiddetti CorpiSanti (sobborghi immediatamente adiacenti al nucleo antico; 2378 ettari, di contro ai 184 che ne ha quest ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] il principe illuminista, che aveva esaltato nella comunitàdei popoli germanici la politica di potenza e l e anche intorno alla teoria di Santi Romano, che a proposito della ‛ deicorpi e delle anime, sbocco fatale delle rivoluzioni e dei ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dato a essi un legame comune nella Camera dei principi, corpo consultivo permanente creato nell'Impero pietra o di mattoni, che, eretta sopra la cella, segnala il luogo santo ove vien conservata l'immagine sacra; la parte esterna è già di per ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Ferro (1), l'autore del Dizionario del diritto comune, e veneto [...] (Venezia 1778-1781), non Clemente XIII - s'è dato da fare perché il catalogo santo e beato s'infittisca di Veneziani e Veneti. E non il mutar dei sembianti e deicorpi, ma, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Tale universale regola di conservazione dei «corpi misti» aveva dato frutti e brevi38. Quando nel 1609 la comunità di Este chiese a Roma un The Reasonableness of Christianity di Locke fu condannata dal Sant’Uffizio il 25 settembre 1737. Nel 1751 fu la ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] segnò la fine del potere temporale della Chiesa) dallo scioglimento deicorpi armati pontifici, con eccezione della Guardia svizzera. Infine, il nel 1974 a Bucarest la Santa Sede si schierò sulle posizioni dei Paesi comunisti e di quelli non ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...