Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] vivente.
Fisica
Nell’uso comune, c. è ogni quantità un elemento importante per la classificazione deicorpi.
Religione
Corpo mistico di Cristo
Secondo la Vaticano II (Lumen gentium, nr. 7).
Corpisanti
I c. tratti dagli antichi cimiteri cristiani ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] formulare teorie sulle parti minime deicorpi organici che potevano originarsi anche Gucht e Paolo Mascagni con Ciro Santi. Entrambi gli schemi, ai quali esperimento:
A dicembre posi per terra un comune cancello di campo con sopra della paglia su ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] in dipinti e sculture in mano a santi o committenti (dal mosaico di Giovanni in commercio nella Comunità europea, senza preventiva il dominio dell’interpretazione è l’insieme dei numeri naturali risulta vera; la formula inseriti corpi rappresentanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] il De’ crostacei e degli altri marini corpi che si trovano su’ monti è la dell’Accademia dei Fisiocritici, e il senese Giorgio Santi (1746-1822 i legami con esponenti di prestigio della comunità internazionale. Nonostante la buona accoglienza ricevuta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...