Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] una condizione necessaria per realizzare una macchina di Turing quantistica. Nel 1982 Feynman pubblicò il suo famoso lavoro sui computer quantistici, in cui stabilì che una macchina di Turing è in grado di simulare un sistema quantistico soltanto al ...
Leggi Tutto
open source
Vincenzo Colistra
Software rilasciato con una licenza libera che ne mantiene disponibile il codice sorgente per eventuali modifiche e implementazioni. Al contrario dei software cosiddetti [...] del kernel di un sistema operativo libero, vale a dire il nucleo di base che rende funzionali le risorse del computer, e lo diffuse in Internet per chiunque fosse interessato ad utilizzarlo per espanderlo ed apportare miglioramenti. Nell’arco di ...
Leggi Tutto
Motori di ricerca
Andrea Carobene
Una bussola per il Web
Ogni motore di ricerca fornisce un ausilio indispensabile per orientarsi fra milioni di siti Internet, offrendo gli indirizzi delle pagine che [...] di porre ordine al Web, ma oggi la loro tecnologia è utilizzata anche per orientarsi tra i file contenuti in un singolo computer.
L’utilizzo di un motore di ricerca, da parte di un utente, è semplice: è sufficiente digitare il nome o il termine ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] FDMA è meno adatto per la trasmissione di dati emessi in modo sporadico, come nel caso di dati trasmessi da un computer da utenti che accedono sporadicamente ad Internet, per esempio.
Nei sistemi TDMA, a ciascun utente è assegnato un dato intervallo ...
Leggi Tutto
criptoanalisi
Mauro Cappelli
Strategia di ricostruzione del testo in chiaro a partire da uno o più testi cifrati di cui non si possiede la chiave. Tipicamente l’oggetto dell’analisi è la chiave segreta [...] Oggi la ricerca di metodi più efficienti di criptoanalisi, finanziata dai governi di tutto il modo per scopi diplomatici e militari, si spinge verso le nuove frontiere dell’informatica (dalle reti telematiche ai computer quantistici).
→ Crittografia ...
Leggi Tutto
tastiera musica La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, cioè le piccole leve sulle quali si preme con il dito per [...] con lettere e simboli. Il posizionamento dei tasti, comune nelle t. inglesi (v. fig.) e adottato in quelle per computer italiane, prevede la prima fila dei tasti alfabetici che inizia per QWERTY; le t. italiane per macchine per scrivere utilizzano ...
Leggi Tutto
macchina di Hollerith
Mauro Cappelli
Congegno meccanico per la tabulazione dei dati basato sull’uso di schede perforate inventato dall’ingegnere statunitense Herman Hollerith alla fine dell’Ottocento. [...] successivamente si passò all’uso di relè) nella quale i contatti elettrici, attraverso i fori praticati sulla scheda, erano in grado di registrare il dato rilevato, ponendo così le basi per la nascita dell’era del calcolo digitale.
→ Computer science ...
Leggi Tutto
clock
Mauro Cappelli
Circuito che genera una serie di impulsi di sincronismo con determinata larghezza e fissato periodo. L’intervallo di tempo tra i fronti corrispondenti di due impulsi consecutivi [...] clock presenta un duty cycle del 50%. Se si desidera generare un treno di impulsi asimmetrico, occorre spostare il clock principale con un circuito di ritardo e collegarlo (per es., tramite una porta AND) con quello originario.
→ Computer. Hardware ...
Leggi Tutto
file system
Mauro Cappelli
Sistema di gestione dei file che determina le modalità di assegnazione dei nomi, memorizzazione e organizzazione all’interno di un volume di archiviazione. Un file system [...] file system (le varie versioni FAT, NTFS, HFS e HFS+, ext2 ed ext3, ISO 9660), flash file system (JFFS2 e YAFFS), network file system (NFS e AFS) e special purpose file system (impiegati in calcolatori per scopi scientifici.
→ Computer. Hardware ...
Leggi Tutto
voci di registro
Mauro Cappelli
Applicazioni del calcolo automatico realizzate impiegando macchine a schede perforate specializzate per lo svolgimento di compiti specifici di tipo elettromeccanico prodotte [...] , la perforatrice, l’operatore di macchina e così via. A poco a poco, le parti meccaniche furono sostituite da componenti elettronici, dando inizio a un processo che culminerà con la costruzione dei moderni calcolatori elettronici.
→ Computer science ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...