Mark Perna
Internet. A tutta tavoletta
Dai tablet pc ai media tablet, fino all’iPad, il mondo della tecnologia digitale ha subìto uno sconvolgimento radicale. E, per ora, vince il prodotto della Apple.
Se [...] ultrabook (i modelli super leggeri e sottili), mentre Microsoft ha dato vita a Windows 8, il sistema operativo univoco per computer e tavolette.
Anche l’editoria si è lasciata convincere dall’iPad con un numero crescente di giornali, riviste e libri ...
Leggi Tutto
Wi-Fi
Enrico Menduni
Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] di una fabbrica o di un ufficio a costi molto ridotti, ma è stato presto convertito nella fornitura di accessi a Internet per computer, cellulari o palmari che si trovino in prossimità di un access point, che può essere anche pubblico (in tal caso si ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] can't do (a critique of artificial rason), ivi 1972; H. Atlan, L'organisation biologique et la théorie de l'information, Parigi 1972; Computer models of thought and language (a cura di R. C. Shank e K. M. Colby), Reading 1973; P. K. Anochin, N. A ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] elettronica
La posta elettronica è fra le prime forme di scrittura di rete: nasce negli anni 1960, con le prime reti di computer, e precede di molto l’avvento del web, avvenuto nella prima metà degli anni 1990. Il punto di riferimento ‘naturale’ per ...
Leggi Tutto
Informatico polacco naturalizzato statunitense (Łódź, Polonia, 1928 - Monte Sereno, California, 2012). Nato in una famiglia ebrea polacca, durante la seconda guerra mondiale è stato catturato dai nazisti [...] anni Settanta le calcolatrici meccaniche hanno lasciato il posto a quelle elettroniche, poi a loro volta sostituite dai primi personal computer: dopo il Commodore Pet (1977), il Commodore VIC-20 (1980) e il Commodore 64 (1982). La Commodore Business ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] e
è la frequenza di emissione, una versione mediata su tempi brevi di ui(t). Uttley costruì un 'computer idraulico' per calcolare tali probabilità condizionate, e dimostrò che un simile apparato poteva effettuare, dopo un periodo di addestramento ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico statunitense, nato a Filadelfia il 9 aprile 1919. Dopo essersi diplomato (1941), rimase come ricercatore presso la Moore School of Electrical Engineering dell'università della Pennsylvania [...] passò sotto il controllo della Sperry Rand Corporation ed E. diventò vicepresidente della UNIVAC (Universal Automatic Computer Division). E. ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi per gli importanti contributi arrecati allo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
mainframe
Mauro Cappelli
Elaboratore principale che governa e controlla il funzionamento di un sistema di calcolo complesso, tipicamente dotato di più unità di elaborazione e di memorizzazione. Il termine [...] quello di uso più personale (tipicamente detto personal computer). Contrariamente a questi ultimi, che hanno avuto nel banche e i grandi operatori finanziari, i dipartimenti di gestione e controllo delle grandi aziende.
→ Computer. Calcolo parallelo. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] Gray et Jim Ritter, Paris, Maison des sciences de l'homme, 1996, pp. 446-477.
Eames 1973: Eames, Charles, A computer perspective, by the office of Charles and Ray Eames, edited by Glen Fleck, produced by Robert Staples, introduction by I. Bernard ...
Leggi Tutto
Mario Pireddu
Il diritto d’autore naufraga a Pirate Bay
Nel novembre del 2003 l’organizzazione svedese Piratbyrån, nata per offrire supporto a quanti si oppongono agli attuali regimi di tutela della proprietà [...] una licenza di pubblico dominio.
Cosa significa P2P
È la modalità di scambio dei file (file-sharing) nella quale i computer degli utenti connessi alla rete fungono nello stesso tempo da client e da server. In tal modo, gli utenti possono accedere ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...