robotica
Leopoldo Benacchio
Uomini artificiali e macchine pensanti
La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] ’ambiente in cui si trovano, reagire agli stimoli e di operare di conseguenza. Quest’ultimo tipo di robot è controllato da computer molto potenti e da programmi software in grado di elaborare i dati sull’ambiente ripresi dai sensori, per esempio una ...
Leggi Tutto
videogioco Dispositivo elettronico (ingl. videogame) che consente di giocare interagendo con le immagini di uno schermo.
Iniziata a partire dagli anni 1970, la diffusione dei v. nel mondo è cresciuta in [...] di giocare ovunque; hanno assunto una tale funzione anche i telefonini cellulari, appositamente programmati. I giochi al computer sono software utilizzabili tramite elaboratori in grado di svolgere numerose prestazioni, con caricamento da dischi o da ...
Leggi Tutto
Ingegnere e inventore italiano (Torino 1930 - Genova 2002). Dopo aver svolto attività presso varie aziende, nel 1965 sviluppò presso l'Olivetti l'elaboratore Programma 101, una macchina da tavolo programmabile, [...] una macchina per ufficio, di costo limitato, con capacità elaborative tali da farla classificare come il primo personal computer mai realizzato (gli attuali PC cominciarono ad apparire solo alla fine degli anni Settanta). Inoltre, la scheda magnetica ...
Leggi Tutto
Sistema elettronico digitale (detto anche microelaboratore e microcomputer) destinato a impieghi limitati, tra i quali quelli tipici di controllo, gestione e sorveglianza di macchinari e apparati: comprende, [...] piccola unità completa anche se di capacità e velocità operativa ridotte, inferiori a quelle dei minicalcolatori e paragonabili a quelle dei personal computer, da cui si differenzia essenzialmente per l’uso più specifico e per la minore flessibilità. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] (hardware e software) programmati per scandagliare tutta la rete e associare a ogni vocabolo o locuzione incontrati l'indirizzo del computer in cui sono stati trovati. Si crea così un link, ossia una connessione logica tra i vocaboli e fisica tra ...
Leggi Tutto
Informatica
Calcolatore di dimensioni tali da entrare nella palma di una mano. Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui funzioni originali se ne sono aggiunte altre (rubrica, calcolatrice, [...] cui quella per CD ROM) rendono l’uso del p. molto versatile. Molti tipi possono essere collegati con personal computer o elaboratori portatili (rendendo possibile la condivisione di dati), o con telefoni cellulari (rendendo possibili le funzioni di e ...
Leggi Tutto
linker
Mauro Cappelli
Software di sistema che raccoglie le procedure separatamente prodotte nella fase di traduzione di un programma scritto in un certo linguaggio di programmazione e provvede a realizzare [...] ). Il programma ottenuto dopo la fase di collegamento è un programma eseguibile completo, che può essere caricato nella memoria del computer ed eseguito (con estensione .exe nei sistemi MS-DOS e Windows, senza estensioni in altri sistemi tra cui UNIX ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] c. di Coxeter H.S.M. et al., Amsterdam-New York, Elsevier Science Publishers.
FAUGERAS, O.D. (1993) Three-dimensional computer vision, Cambridge, Mass., MIT Press.
GAREY, M.R., JOHNSON, D.S. (1979) Computers and intractability: a guide to the theory ...
Leggi Tutto
server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome [...] in un’area geografica limitata (per es., un edificio o una serie di edifici tra loro connessi), composta da personal computer, workstation e risorse condivise dette appunto s., interconnesse l’una all’altra per mezzo di sistemi di collegamento (bus ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] PC o derivati dalla riduzione di software per elaboratori di fascia alta, è stato conseguente all'evoluzione del personal computer che è stata orientata, per le esigenze del mercato, al potenziamento delle capacità di elaborazione e di memoria e ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...