Ingegnere statunitense (Providence, Oregon, 1925 - Atherton, California, 2013). Noto soprattutto per avere inventato il mouse, è stato un pioniere nella progettazione di un sistema informatico interattivo, [...] International), dove affrontò lo studio della miniaturizzazione dei circuiti integrati. Muovendo da un concetto di utilizzo del computer come estensione delle capacità comunicative umane e risorsa per l’accrescimento dell’intelletto, nel 1963 fondò ...
Leggi Tutto
Guanto-sensore impiegato nella realtà virtuale, inventato nel 1982 da T. Zimmerman. È in tessuto doppio, nella cui intercapedine è collocato un circuito di fibre ottiche equipaggiato con sensori luminosi. [...] Collegato a un computer, che elabora le variazioni di intensità luminosa dovute alle flessioni delle dita, permette di trasformare i segnali tattili in segnali elettrici e di ricostruire i movimenti della mano. ...
Leggi Tutto
Gasperini, Enrico. – Imprenditore italiano (Cesena 1962 – Milano 2015). Considerato uno dei pionieri della diffusione e costruzione della cultura digitale e di Internet in Italia, laureatosi in Scienze [...] dell’informazione con una specializzazione in Computer sciences, nel 1988 ha fondato la new media agency Inferentia, specializzata nell'offerta di servizi per l'online marketing, che è stata poi quotata in Borsa. Nel 2004 ha fondato l’investment ...
Leggi Tutto
masterizzatóre In informatica, dispositivo in grado di fissare informazioni digitali su CD-ROM e DVD, utilizzato per memorizzare segmenti musicali o dati di tipo generico. Il m. può costituire un'unità [...] periferica di personal computer ed è controllabile per mezzo di apposito software che permette di scegliere i dati da memorizzare e la disposizione dei vari segmenti informativi. ...
Leggi Tutto
cybercrime
<sàibëkraim> s. ingl., usato in it. al masch. – Reato nel quale la condotta o l’oggetto materiale del crimine sono correlati a un sistema informatico o telematico, ovvero perpetrato [...] previsti dal codice penale o dalla legislazione speciale, che solo incidentalmente vengono commessi mediante l’uso di un computer e della rete: esempi comuni sono i reati di ingiuria e di diffamazione (che possono perfezionarsi anche attraverso ...
Leggi Tutto
D’Aloisio, Nick. – Informatico e imprenditore britannico (n. Londra 1995). Studente del King’s College di Londra, dove ha ricevuto una borsa di studio, già nel 2008 ha cominciato a scrivere applicazioni [...] per il computer. Nel 2011 ha creato Trimit, app per condensare contenuti di testo, e successivamente ha realizzato Summly, app che consente di visualizzare le notizie online su smartphone, prelevandole da diversi siti, realizzandone attraverso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] 1982, 2002, 2003) ha lo scopo di fornire dei manuali nel campo della combinatoria delle parole. L'Handbook of theoretical computer science di Leeuwen (1990a e b) tratta tutti i campi dell'informatica teorica. Il volume B contiene capitoli di rassegna ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] visto come una misura della capacità di memoria del cervello, del tutto analoga al numero di byte della memoria di un computer. Il neurone biologico è un dispositivo piuttosto lento, che opera a frequenze dell' ordine di 100 Hz, un milione di volte ...
Leggi Tutto
ubiquitous computing
Vincenzo Colistra
Innovativo modello di interazione uomo-macchina prefigurato per la prima volta nel 1988 da Mark Weiser, ricercatore allo Xerox PARC (Palo Alto Research Center, [...] dall’approccio teorico di Weiser delineano uno scenario tecnologico in cui viene superata la necessità di utilizzare il tradizionale personal computer: mentre quest’ultimo ha segnato un’epoca in cui la relazione uomo-macchina è stata del tipo ‘un ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , L'impatto delle nuove tecnologie sullo scambio culturale, in I formati della memoria, Firenze 1997, pp. 86-94.
T. De Mauro. Computer, scuola e beni culturali: una prima approssimazione, in I formati della memoria, Firenze 1997, pp. 95-105.
M. Spano ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...