• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [1941]
Medicina [116]
Informatica [230]
Temi generali [179]
Ingegneria [110]
Biologia [109]
Fisica [102]
Economia [98]
Biografie [98]
Lingua [100]
Arti visive [80]

La grande scienza. Genomica e postgenomica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Genomica e postgenomica Giovanni Romeo Cesare Rossi Genomica e postgenomica La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] è di 100 kb (1 kb=1000 paia di basi). La sequenza del genoma permette di identificare geni usando il computer e algoritmi appositamente sviluppati per questo scopo (il cosiddetto clonaggio in silico, ovvero una sorta di clonaggio virtuale). Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

TELEMEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMEDICINA Sergio I. Magalini La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] per la chimica clinica, di un contaglobuli per le analisi ematologiche, di un analizzatore per le urine e di un computer per la gestione del collegamento tra le apparecchiature e la rete telefonica. L'unità centrale, invece, è costituita da un ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ELETTROENCEFALOGRAFICA – INFORMATICA MEDICA – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMEDICINA (1)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NERVOSO, SISTEMA Giovanni Berlucchi Stefano Ricci Fabrizio Toccaceli Claudio Massenti Stefano Ricci (XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567) Neurofisiologia generale. [...] non invasivo, l'attività del s.n. nel suo insieme in individui sani durante processi cognitivi. Si utilizza il computer per ricostruire con grande precisione immagini anatomiche del cervello e per distinguere le aree più attive da quelle meno attive ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – RISONANZA NUCLEARE MAGNETICA – AREA MOTORIA SUPPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

memoria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

memoria Geni Valle L’indispensabile deposito delle nostre esperienze La memoria è una complessa funzione della nostra mente, grazie alla quale conserviamo informazioni e impressioni, localizzandole [...] memoria di questo tipo (cioè la quantità di informazioni che è in grado di registrare) si misura in byte. Nel computer è presente un dispositivo elettronico, detto memoria centrale, che è in grado di memorizzare istruzioni e dati. La memoria centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] lavorano in parallelo e che possono calcolare oltre 100 miliardi di mosse in tre minuti, il tempo in genere usato dal computer per 'decidere' la sua mossa. Il passaggio della cometa Hale Bopp. Tale cometa raggiunge la sua minima distanza dalla Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Imparare a vedere

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a vedere Tomaso Poggio (Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA) Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] . La prima dimostrazione fu data da Poggio e R. Brunelli (1992), e in particolare da S. Librande (1992), insegnando a un computer a tracciare, sotto il controllo dell'utente, delle linee nuove a partire da un piccolo numero di disegni. Il primo passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ELETTROENCEFALOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. II, I, p. 837) L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione. L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] Una latenza proporzionalmente maggiore hanno le risposte delle aree sensitive che elaborano il segnale fino al loro riconoscimento. Il computer viene innescato (trigger) di volta in volta e ripetutamente da uno stesso stimolo ed è in grado di sommare ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – LIQUIDO CEREBRO-SPINALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROENCEFALOGRAFO – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROENCEFALOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

docking molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

docking molecolare Mauro Capocci Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] anche per studiare l’evoluzione temporale delle molecole. Il docking è possibile grazie alla potenza di calcolo dei computer moderni e allo sviluppo di adeguati algoritmi. Per poter studiare efficacemente le interazioni strutturali tra molecole (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA

Insel, Thomas Roland

Enciclopedia on line

Insel, Thomas Roland. – Psichiatra e neuroscienziato statunitense (n. Dayton, Ohio, 1951). Fondatore del Center for behavioral neuroscience, direttore del National institute of mental health (2002-15), [...] mediante la mappatura delle connessioni cerebrali (connettoma) e la misurazione oggettiva, con strumenti come smartphone e computer, di parametri quali emozioni, comportamenti e attività cognitive. Autore di oltre 200 articoli editi su riviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASOPRESSINA – RIDUZIONISMO – NEUROSCIENZE – BIOMARCATORI – OSSITOCINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica Michael Hagner Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica Alla fine [...] 'elaborazione simbolica delle informazioni e risolve problemi. Questa svolta cognitiva faceva del cervello qualcosa di simile a un computer e poneva come principali oggetti di studio l'algoritmo che ne governa il funzionamento e la possibilità di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
computer
computer ‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali