• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [1941]
Ingegneria [110]
Informatica [230]
Temi generali [179]
Medicina [116]
Biologia [109]
Fisica [102]
Economia [98]
Biografie [98]
Lingua [100]
Arti visive [80]

CAD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CAD CAD 〈si-éi-di o, all'it., ci-a-di〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Computer Aided Design ("progettazione assistita dall'elaboratore"), indicante una classe di metodi nell'ambito dei quali lo sviluppo [...] di un progetto industriale, scientifico, economico, ecc. viene realizzato interattivamente con un elaboratore elettronico; le applicazioni più comuni dei metodi CAD sono la progettazione di grandi infrastrutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAD (2)
Mostra Tutti

CAM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CAM CAM 〈si-éi-èm o kèm, o, all'it., kam〉 [FTC] [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Computer Aided Manufacturing "produzione manifatturiera assistita dal calcolatore elettronico", denomin. di metodi nei quali [...] la produzione manifatturiera (prodotti meccanici, elettronici, ecc.) è programmata, guidata e controllata da calcolatori elettronici digitali, partic. diffusi ed efficaci in ambienti produttivi a elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

CISC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CISC CISC 〈si-ai-ès-si o, all'it., cisk〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Complex Instruction Set Computer che indica un microprocessore dotato di un insieme di istruzioni ricco e variato, in contrapp. ai microprocessori [...] RISC: v. microprocessore: III 831 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

elettronica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettronica Giuditta Parolini Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] grande distanza, ma oggi, oltre che di trasmettere l'informazione, si occupa anche di elaborarla, come accade con i computer. Questa scienza è diventata così sinonimo di comunicazioni, circuiti di controllo e calcolatori, tre 'c' da cui oggi dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] nel secolo scorso è riuscito a inventare un mezzo che facesse realmente i calcoli al suo posto: il computer. Il moderno computer discende dai primi calcolatori analogici inventati da Vannevar Bush negli Stati Uniti attorno al 1930. Gli antenati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

ENIAC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ENIAC ENIAC 〈i-èn-ai-éi-si o, all'it. èniak〉 [STF] [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Electronic Numerical Integrator and Computer, denomin. della prima calcolatrice elettronica costruita negli SUA durante [...] la 2a guerra mondiale; comprendeva 18 000 tubi termoelettronici e 1500 relé elettromagnetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATRICE – RELÉ – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENIAC (1)
Mostra Tutti

microelettronica

Enciclopedia on line

Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. Sviluppo La [...] progettazione nel campo della m. è effettuata con mezzi e procedure automatizzati come, per es., il sistema CAD (computer aided design). La fase di progettazione con mezzi CAD precede la realizzazione fisica dei microcircuiti, effettuata in apposite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ACIDO FLUORIDRICO – TELECOMUNICAZIONI – MONOCRISTALLO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microelettronica (12)
Mostra Tutti

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] quotidiano è quello dell'elettronica. L'incremento costante dell'integrazione circuitale nei chip ha permesso la crescita formidabile dei computer, della telefonia cellulare e in generale di tutte le tecnologie oramai di uso comune nella società dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

macchina

Enciclopedia on line

Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] su un disco magnetico. La naturale estensione delle m. a supporto magnetico è rappresentata dall’insieme di un computer e di una stampante. Macchine teatrali Congegni che producono un effetto meccanico; sono m. le piattaforme spostabili verticalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – STRUMENTI – ELABORATORI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – SCAMBIATORE DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – CICLO TERMODINAMICO – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina (6)
Mostra Tutti

minicalcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minicalcolatore minicalcolatóre [Comp. di mini- e calcolatore] [ELT] [INF] Denomin., piuttosto vaga e obsoleta, dei calcolatori elettronici con prestazioni appena superiori di quelle dei calcolatori [...] per uso personale (personal computer); un m. si differenzia da questi ultimi per l'ampiezza del corredo di software di supporto, la possibilità di espansione del sistema mediante unità aggiuntive periferiche, la velocità operativa, la lunghezza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
computer
computer ‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali