calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] stato sviluppato per esigenze di calcolo nell'ambito militare; è del 1946 l'ENIAC (Electronical Numerical Integrator and Computer), a tubi elettronici (18 000 tubi), sempre statunitense; intorno al 1950 cominciano a essere usati circuiti con diodi ...
Leggi Tutto
Sigla di Internet service provider, operatore commerciale che, mediante l’uso di appositi computer con funzioni di server, fornisce ai suoi utenti la possibilità di accedere a Internet e di gestire un [...] proprio sito e proprie caselle di posta elettronica ...
Leggi Tutto
sicurézza informàtica Ramo dell'informatica che si occupa di tutelare i sistemi di elaborazione, siano essi reti complesse o singoli computer, dalla possibile violazione, sottrazione o modifica non autorizzata [...] di dati riservati in essi contenuti. Tali tentativi di violazione possono essere contrastati sia mediante programmi sia mediante specifici strumenti hardware. ➔ anche sicurezza ...
Leggi Tutto
microcomputer
microcomputer 〈maikrokompiùtër, ma comunem. letto mikrokompiùtër〉 [s.ingl. Comp. di micro- e computer] [ELT] [INF] Sinon. di microcalcolatore. ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] digitali
I guanti digitali impiegati nella realtà virtuale (VR gloves) rilevano il movimento delle parti delle mani e lo trasmettono al computer in termini di angoli tra le varie parti in cui è articolata la mano (falangi, palmo), in modo da pilotare ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] in striate cortex of macaque. J. Neurosci. 10, 649-669.
LINSKER, R. (1988) Self-organization in a perceptual network. IEEE Computer, 21, 105-117.
LIVINGSTONE, M.S., HUBEL, D.H. (1984) Anatomy and physiology of a color system in primate primary ...
Leggi Tutto
sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il s.o. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione [...] dei programmi applicativi, a prelevare i dati dalle unità periferiche di entrata e a trasferirli a quelle di uscita. Ogni s.o. ha una sua caratteristica interfaccia utente (costituita da un insieme di ...
Leggi Tutto
work station Tipo di elaboratore elettronico, con funzioni simili a quelle di un personal computer (PC), utilizzato per scopi scientifici, di progettazione o sviluppo (simulazione, dimensionamento, ottimizzazione [...] di dispositivi, apparati, sistemi, oggetti specifici ecc.); in particolare, nelle applicazioni CAD le w. sono largamente utilizzate come strumento interattivo da parte del progettista. La singola w., che ...
Leggi Tutto
supervisore In informatica, programma, tipicamente parte del sistema operativo, residente permanentemente nella memoria principale del computer e costituito dall’insieme di istruzioni di macchina che gestiscono [...] di trasmissione dei dati per il trattamento simultaneo dei messaggi scambiati. Il programma s., che costituisce una delle sezioni fondamentali del sistema operativo in computer evoluti, in pratica si identifica con esso negli apparati più semplici. ...
Leggi Tutto
Sigla di disk operating system, famiglia di sistemi operativi che dominò il mercato dei personal computer per 15 anni circa a partire dal 1980; i sistemi offrivano un’interfaccia a linea di comando ed [...] erano monoutente e monotask, cioè capaci di far girare un solo programma alla volta. Con il termine DOS si indicava in origine anche un’estensione del sistema operativo preposta alla gestione dei dischi.
Sigla ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...